cityfood
cityeventi
sabato 8 Novembre 2025

Nuovo centro diagnostica all’avanguardia a Nola: De Luca inaugura l’hub tecnologico.

Lunedì 10 novembre, alle ore 11, l’ospedale di Nola inaugurerà un centro di diagnostica avanzata destinato a ridefinire gli standard dell’assistenza sanitaria nella regione Campania.

L’evento, significativo per l’intera comunità, sarà presieduto dal Presidente della Regione Vincenzo De Luca, affiancato dalla dirigenza dell’Asl Napoli 3 Sud, con particolare rilievo per il Direttore Generale Giuseppe Russo, l’Amministratore Michelangelo Chiacchio, il Direttore Sanitario Pasquale Izzo e il Direttore di Presidio Massimo Majolo.

L’introduzione di queste nuove tecnologie – una risonanza magnetica (RM) da 1.5 Tesla e un sistema di Tomografia Computerizzata (TC) Photon Counting – non rappresenta semplicemente un potenziamento dell’apparato diagnostico ospedaliero, ma simboleggia l’impegno costante dell’Asl verso l’innovazione e l’eccellenza.
Il reparto di diagnostica per immagini, guidato dalla Dott.ssa Maria Luisa Mengoni, si consolida ulteriormente come polo di riferimento regionale, capace di offrire servizi di terzo livello diagnostico.

La risonanza magnetica di ultima generazione amplierà significativamente le possibilità di indagine, consentendo valutazioni dettagliate in diverse aree patologiche, tra cui problematiche addominali (sia oncologiche che non), neurologiche, muscoloscheletriche e senologiche.
L’accessibilità sarà garantita sia per i pazienti ospedalieri che tramite il Centro Unico di Prenotazione regionale, ottimizzando il flusso di lavoro e riducendo i tempi di attesa.
Il sistema di TC Photon Counting introduce una vera e propria rivoluzione nella diagnostica per immagini.
La tecnologia, caratterizzata da una risoluzione e sensibilità senza precedenti, permette di ottenere immagini più nitide e dettagliate, riducendo l’esposizione a radiazioni per i pazienti.
Particolarmente rilevante è la capacità di valutare in modo approfondito le arterie coronariche, con la possibilità di integrare i risultati con studi di elettrofisiologia, aprendo nuove frontiere nella diagnosi e gestione delle patologie cardiovascolari.
L’ampio spettro di applicabilità si estende a diverse discipline mediche, migliorando la precisione diagnostica in ambito oncologico, otorinolaringoiatrico, neurologico e muscoloscheletrico.
Il Direttore Generale Giuseppe Russo definisce l’iniziativa “un fiore all’occhiello” per l’Asl, sottolineando come l’ospedale di Nola si configuri come un hub tecnologico all’avanguardia, affiancando l’innovativa strumentazione di elettrofisiologia (reparto cardiologico diretto da Luigi Caliendo e guidato da Mario Volpicelli) che utilizza tecniche robotiche per la diagnosi e l’intervento.

Questa sinergia di tecnologie avanzate e competenze specialistiche rafforza l’offerta di servizi sanitari di alta qualità per la comunità, consolidando il ruolo dell’Asl Napoli 3 Sud come punto di riferimento per l’innovazione e l’eccellenza nel panorama sanitario regionale.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap