martedì 2 Settembre 2025
23.4 C
Napoli

Nuovo comandante al Nucleo Forestale di Avellino: arriva il tenente Spitale

Assumerà la guida del Nucleo Investigativo per la Tutela dell’Ambiente, dell’Agroalimentare e Forestale del Gruppo Carabinieri Forestali di Avellino il tenente Andrea Spitale, una figura professionale di spicco nell’ambito della sicurezza ambientale.

A 41 anni, con radici a Siracusa, il tenente Spitale incarna una combinazione unica di competenza scientifica e solida preparazione militare.

La sua formazione accademica in Geologia Applicata alla Gestione delle Risorse naturali sottolinea un approccio multidisciplinare, essenziale per affrontare la complessità dei crimini ambientali, sempre più sofisticati e interconnessi.

La nomina di Spitale rappresenta un punto di rottura con la precedente gestione e segnala una rinnovata attenzione alla lotta contro i reati che minacciano il patrimonio naturale e la sicurezza alimentare della regione.
Il suo curriculum vitae, arricchito dall’esperienza di comando del Nucleo Forestale di Santa Severina, in Calabria, testimonia la sua capacità di leadership e di gestione di risorse operative in contesti territoriali particolarmente delicati.
L’agguerrito concorso interno per Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri, superato con successo nel 2023, conferma la sua determinazione e l’impegno verso il servizio pubblico.
Il Gruppo Carabinieri Forestali di Avellino, sotto il comando del tenente colonnello Nicola Clemente, accoglie con favore l’arrivo del nuovo comandante, auspicando un contributo significativo nella prevenzione e nella repressione dei crimini ambientali.

Si tratta di un settore cruciale per la salvaguardia del territorio, per la tutela della biodiversità e per garantire la sicurezza alimentare della popolazione.

Il lavoro del Nucleo Investigativo, guidato ora dal tenente Spitale, si prefigge di contrastare un fenomeno che abbraccia diverse aree di illegalità, dall’abusivismo edilizio alla contraffazione di prodotti alimentari, dalla gestione illegale di rifiuti alla caccia di specie protette, fino alla deforestazione e al bracconaggio.
La nomina del tenente Spitale non è solo un cambio di comando, ma un segnale di rinnovamento strategico, volto a potenziare le capacità investigative del Nucleo e a intensificare la collaborazione con le altre forze dell’ordine, le istituzioni locali e le associazioni ambientaliste.
Si tratta di un impegno concreto per un futuro sostenibile, basato sulla legalità, sulla trasparenza e sulla responsabilità collettiva, un futuro in cui la protezione dell’ambiente e la sicurezza alimentare siano riconosciuti come diritti fondamentali da tutelare con ogni mezzo.
Il tenente Spitale, forte della sua preparazione e della sua esperienza, è pronto ad affrontare questa sfida, con l’obiettivo di garantire un ambiente sano e un territorio sicuro per le generazioni future.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -