Un Nuovo Orizzonte di Cura per l’Infanzia: Avvio di un Servizio Specialistico ASL Napoli 1 CentroL’ASL Napoli 1 Centro ha attivato un servizio dedicato alla tutela e al benessere dei minori, con l’obiettivo primario di intervenire preventivamente e terapeuticamente su esperienze infantili avverse, riconoscendone l’impatto duraturo e trasgenerazionale.
Il servizio, operante presso l’Unità Operativa Complessa di Tutela della Salute della Donna, del Bambino e dell’Adolescente (via Scudillo 24, Pietravalle), rappresenta un investimento strategico nel futuro della comunità, mirando a spezzare cicli di sofferenza e a promuovere un sano sviluppo psicosociale.
Le esperienze infantili avverse, che il servizio intende affrontare, comprendono un ampio spettro di situazioni lesive: abusi sessuali, maltrattamenti fisici e psicologici, trascuratezza emotiva e materiale, e persino l’esposizione indiretta alla violenza domestica.
Riconoscendo che queste esperienze possono lasciare tracce profonde e complesse, con ripercussioni significative sulla salute mentale, le relazioni interpersonali e la capacità di resilienza in età adulta, l’approccio del servizio è olistico e orientato al recupero.
Il direttore generale, Ciro Verdoliva, sottolinea l’importanza cruciale di questa iniziativa, evidenziando l’impegno profuso per la creazione di un team multidisciplinare altamente specializzato, composto da psicologi dedicati e professionisti con competenze specifiche nella cura del trauma infantile.
Questo investimento umano rappresenta un elemento distintivo, volto a garantire un supporto qualificato e personalizzato.
L’iniziativa si colloca all’interno di una visione più ampia: la cura dei minori è considerata un investimento nel futuro, un atto di giustizia sociale che offre a chi è vulnerabile la possibilità di esprimere il proprio potenziale e di costruire una vita piena e significativa.
Il servizio, di natura sovradistrettuale, assicura una continuità assistenziale fondamentale per una popolazione fragile, spesso priva di voce e di protezione.
Il processo di presa in carico, gestito dall’U.
O.
C.
Tutela della Salute della Donna, del Bambino e dell’Adolescente, si articola in diverse modalità: segnalazioni dall’Autorità Giudiziaria, coordinate attraverso i Servizi Sociali comunali; segnalazioni da associazioni del territorio, per casi sospetti di maltrattamento; e infine, accessi spontanei da parte delle famiglie che necessitano di supporto.
Il servizio è pensato per operare in sinergia con altri attori del territorio: scuole, servizi sociali, istituzioni.
La collaborazione interistituzionale è un pilastro fondamentale per garantire una risposta efficace e coordinata ai bisogni dei minori.
L’accesso è garantito attraverso diversi canali: procedura formale per segnalazioni ufficiali, indirizzo e-mail dedicato (serviziotutelaminori@aslnapoli1centro.
it) per segnalazioni da enti esterni, e contatti diretti (telefono 081 2549965 / 9964 / 9527) per accessi spontanei.
È importante sottolineare che tutti i percorsi assistenziali e le prestazioni sono gratuiti, e non richiedono la prescrizione medica per i casi non legati a procedimenti giudiziari.
Il servizio è aperto dal lunedì al venerdì, con orari mattutini dedicati alle attività di routine e pomeridiani riservati a colloqui clinici programmati.
L’obiettivo primario è fornire un ambiente sicuro e accogliente, dove i minori e le loro famiglie possano trovare ascolto, supporto e la possibilità di ricostruire percorsi di vita positivi e sostenibili.
L’iniziativa si configura come un punto di riferimento essenziale per la tutela dei diritti e del benessere dei minori nel territorio.