cityfood
cityeventi
giovedì 6 Novembre 2025

Olio che Fa Bene: La Terra Riconquistata a Castelvenere

Un’eccellenza nata dalla terra restituita: “L’Olio che Fa.
.

.
il Bene”Nel cuore di Castelvenere, un’iniziativa di profondo significato sociale e didattico prende vita: la produzione di un olio extravergine di oliva denominato “L’Olio che Fa… il Bene”, frutto di un progetto virtuoso che coinvolge l’Istituto Professionale Alberghiero e Enogastronomico (IPSEOA), l’associazione Libera e l’amministrazione comunale.
Questo olio non è semplicemente un prodotto agroalimentare, ma il simbolo tangibile di una terra riconquistata alla legalità, un bene confiscato alla camorra e restituito alla comunità.
La raccolta delle olive, recentemente conclusa, ha visto protagonisti gli studenti dell’IPSEOA, guidati dai docenti Elia Scetta, Massimo D’Orsi e Caterina Luciano, quest’ultima figura chiave come referente per la legalità, e affiancati dal vice sindaco Raffaele Simone e dal consigliere delegato Gianni Pascale.

Il terreno, intitolato ad Angelo Mario Biscardi, testimonia l’impegno costante di Libera nel contrasto alla criminalità organizzata e nella promozione di iniziative di risanamento sociale.
Il progetto rappresenta un’opportunità formativa unica per gli studenti del comparto enogastronomico, che affiancano la pratica sul campo con attività di studio e ricerca, acquisendo competenze nella coltivazione dell’olivo, nella gestione della filiera agroalimentare e, soprattutto, nella valorizzazione del territorio.
La riscoperta e la cura di un’area precedentemente abbandonata e degradata non solo restituiscono produttività alla terra, ma alimentano anche un senso di appartenenza e di responsabilità nei confronti della comunità.

L’olio, prodotto in quantità limitata, non sarà destinato alla vendita commerciale, ma verrà offerto come omaggio alle istituzioni e alle personalità che onoreranno con la loro presenza Castelvenere durante l’anno.
Questo gesto simbolico sottolinea l’importanza del progetto come strumento di sensibilizzazione e di promozione dell’immagine della comunità, legata a valori di legalità, trasparenza e sostenibilità.
L’etichetta, ideata e realizzata dagli studenti, racconterà la storia di questo olio speciale, un olio che incarna il percorso di rinascita di un territorio ferito e la determinazione di una comunità che crede nel potere della legalità e nella forza dell’istruzione come motore di cambiamento sociale.

Nei prossimi giorni, la molitura e l’imbottigliamento daranno il via alla produzione di un olio che, ben oltre il suo sapore autentico, trasmetterà un messaggio di speranza e di impegno civile.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap