Il Consiglio Regionale ha riconfermato Gennaro Oliviero alla presidenza dell’Assise, consacrando un percorso politico solido e profondamente radicato nel territorio.
Con un significativo riscontro elettorale di 17.138 preferenze, Oliviero si è presentato come candidato nella lista “A Testa Alta”, un progetto politico ispirato dalla leadership del Governatore De Luca, che incarna un approccio pragmatico e orientato alla crescita del tessuto regionale.
La sua vittoria non è solo il risultato di una campagna elettorale efficace, ma testimonia un legame storico e personale con la comunità caertana, e in particolare con Sessa Aurunca.
La sua figura si configura come un ponte tra la storia amministrativa locale e le istanze di un’area geografica che ha sempre rappresentato un crocevia di dinamiche sociali ed economiche.
Laureato in Scienze Politiche, Oliviero vanta un curriculum amministrativo ricco e variegato.
La sua carriera politica è iniziata proprio a Sessa Aurunca, dove ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità, passando per le cariche di vicesindaco, sindaco e presidente del Consiglio comunale.
Queste esperienze hanno forgiato la sua visione politica, arricchendola di una profonda comprensione delle sfide e delle opportunità che si presentano nella gestione della cosa pubblica.
La sua traiettoria politica riflette anche un percorso di evoluzione ideologica.
Inizialmente legato al mondo dei socialisti, in particolare all’SDI, Oliviero ha successivamente aderito al Partito Democratico, per poi abbracciare la lista “A Testa Alta” in occasione delle ultime elezioni regionali.
Questa scelta testimonia una volontà di superare le divisioni partitiche e di contribuire a un progetto politico più ampio, capace di aggregare forze diverse e di promuovere il bene comune.
La sua presidenza dell’Assise Regionale si preannuncia come un momento cruciale per il dibattito politico regionale, un’occasione per affrontare tematiche complesse e per trovare soluzioni innovative.
Gennaro Oliviero, con la sua esperienza e la sua profonda conoscenza del territorio, è chiamato a guidare il Consiglio in questa fase delicata, garantendo trasparenza, efficienza e rappresentanza di tutte le voci della comunità regionale.
Il suo impegno sarà fondamentale per rafforzare il ruolo del Consiglio come motore di sviluppo e di progresso per la Campania.








