giovedì 25 Settembre 2025
23 C
Napoli

ONMIC: Formazione Inclusiva per un Futuro Professionale

ONMIC Formazione Srl, Impresa Sociale, si configura come un motore propulsivo di inclusione e sviluppo professionale nel panorama del Terzo Settore italiano.
Fin dalla sua fondazione nel 2019, ha intensificato il suo impegno, consolidando un modello formativo innovativo e orientato alla risposta di bisogni specifici e emergenti.
L’ente, riconosciuto e accreditato dalla Regione Campania, non si limita a erogare corsi, ma progetta interventi complessi che integrano didattica avanzata, accompagnamento personalizzato al mondo del lavoro, validazione delle competenze acquisite e un sistema di supporto su misura.
L’offerta formativa di ONMIC si distingue per la sua ampiezza e profondità, comprendendo un catalogo diversificato di percorsi di qualifica professionale, aggiornamento, tirocini formativi e borse di studio.
Questi strumenti rappresentano un trampolino di lancio per individui appartenenti a categorie spesso marginalizzate: giovani in cerca della prima opportunità lavorativa, adulti desiderosi di riqualificazione professionale, persone con disabilità, donne che hanno subito violenza e operatori del settore sociale, impegnati a fornire servizi essenziali alla comunità.
L’approccio di ONMIC si fonda sulla convinzione che la formazione non sia un mero trasferimento di conoscenze, ma un processo di trasformazione personale e professionale.

I corsi, strutturati in settori strategici come la sanità, l’educazione, la logistica, le risorse umane, l’amministrazione e la mediazione, seguono standard qualitativi regionali e nazionali, culminando in prove finali abilitanti che attestano le competenze acquisite e che, laddove pertinente, rilasciano certificazioni spendibili a livello europeo.
Particolare rilievo assume la qualifica di Operatore Socio Sanitario (OSS), cruciale per rispondere alla crescente domanda di professionisti nel settore socio-sanitario, così come percorsi di formazione per educatori dell’infanzia, mediatori familiari, coordinatori amministrativi e specialisti delle risorse umane.

L’impegno concreto di ONMIC si manifesta attraverso l’allocazione di risorse significative per borse di studio, come testimoniato dal bando “Formazione per l’Inclusione Sociale”, che finanzia integralmente i costi di formazione per soggetti fragili e disoccupati.
Un focus prioritario è dedicato alle donne vittime di violenza, a cui vengono offerti percorsi formativi personalizzati, orientamento professionale e tirocini retribuiti presso strutture sanitarie di eccellenza, come l’Azienda Ospedaliera Ruggi d’Aragona di Salerno.
Questo approccio, caratterizzato da classi ridotte (massimo venti allieve) e un ambiente sicuro e flessibile, mira a favorire l’autonomia e l’emancipazione femminile, sostenuto da una rete di supporto multidisciplinare.
L’offerta formativa di ONMIC si estende oltre i cittadini, raggiungendo il personale scolastico, gli operatori penitenziari e gli educatori del Terzo Settore, con corsi riconosciuti dai Ministeri dell’Istruzione e della Giustizia.

Questo include la formazione continua per insegnanti, percorsi di riabilitazione e formazione per detenuti e persone in stato di libertà vigilata, programmi di alfabetizzazione culturale per l’integrazione dei migranti e tirocini inclusivi dedicati a disabili, detenuti ed ex detenuti.
Le opportunità di partecipazione sono costantemente aperte: i prossimi cicli di corsi di qualifica, previsti tra luglio e settembre, si svolgeranno nell’ambito del programma regionale GOL (Garanzia Occupabilità e Lavoro), mentre sono in corso le selezioni per le borse di studio attive nei Centri Antiviolenza e in altre aree della Campania.
La flessibilità è un elemento chiave, con modalità di erogazione che combinano l’apprendimento in presenza e l’e-learning, completati da tirocini finali presso aziende, cooperative, enti pubblici e realtà del welfare territoriale.

Per ONMIC, investire in formazione, ricerca e innovazione sociale non è un optional, ma un imperativo morale e strategico.
In un contesto globale in rapida trasformazione, la capacità di offrire strumenti reali di emancipazione professionale rappresenta la chiave per restituire dignità, autonomia e opportunità a individui e comunità, costruendo un futuro più equo e inclusivo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -