cityfood
cityeventi
giovedì 23 Ottobre 2025

Operazione Massaro: Finanza smantella rete di corruzione a Caserta

L’azione decisa della Guardia di Finanza di Caserta, in particolare della Compagnia di Marcianise, ha portato a una significativa svolta nell’ambito delle indagini relative al clan camorristico dei Massaro, una realtà criminale radicata nell’area orientale della provincia di Caserta.

Sei individui sono stati colpiti da provvedimenti cautelari, con due figure di rilievo all’interno del clan destinate alla detenzione in carcere e quattro amministratori pubblici posti agli arresti domiciliari, in seguito a un’ordinanza di custodia emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Napoli, sotto il coordinamento della Direzione Distrettuale Antimafia partenopea.
L’inchiesta, protrattasi nel tempo e avvalendosi di complesse tecniche investigative, ha svelato un quadro allarmante di collusione tra la criminalità organizzata e il tessuto amministrativo locale.

Le indagini hanno fatto luce su un sistema di scambio di favori che si sarebbe concretizzato in occasione delle elezioni comunali del 20 e 21 settembre 2020 a Santa Maria a Vico.

Il clan Massaro, sfruttando la propria influenza e capacità di mobilitazione elettorale, avrebbe deliberatamente sostenuto candidati specifici, agendo come una vera e propria macchina elettorale al servizio di interessi criminali.

In cambio del supporto elettorale fornito, il clan avrebbe richiesto e ottenuto favori di natura amministrativa, configurando un’infiltrazione occulta nel processo decisionale del Comune.
Tra le richieste più gravi emerse, vi era la gestione del cimitero comunale, un servizio essenziale che sarebbe finito nelle mani di soggetti legati alla camorra, compromettendo la trasparenza e la correttezza dell’amministrazione pubblica.

Questo scenario rivela non solo la capacità del clan Massaro di condizionare la vita politica locale, ma anche la fragilità di alcuni esponenti pubblici, disposti a compromettere il bene comune in cambio di vantaggi personali o di favori criminali.

L’operazione della Guardia di Finanza rappresenta un passo importante nella lotta alla criminalità organizzata e nella tutela dell’integrità del sistema democratico, ma sottolinea anche la necessità di rafforzare i controlli e di promuovere una cultura della legalità e della trasparenza a tutti i livelli.
L’inchiesta è destinata a sviluppi ulteriori, con la prospettiva di svelare ulteriori dettagli su questo complesso intreccio di potere e corruzione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap