mercoledì 13 Agosto 2025
32.7 C
Napoli

Orecchio Ricostruito: Un Miracolo Chirurgico a Napoli

Un atto di ingegneria biomedica e abilità chirurgica eccezionale ha permesso a un giovane di sedici anni di riacquistare la funzionalità e l’aspetto del suo orecchio sinistro, gravemente compromesso a seguito di un incidente in mare.

La vicenda, che si è consumata presso l’Ospedale del Mare, parte della ASL Napoli 1 Centro, testimonia la capacità di un team multidisciplinare di fronteggiare lesioni traumatiche complesse con un approccio integrato e tecnicamente avanzato.

Il paziente, giunto in pronto soccorso con un quadro clinico allarmante, presentava una frattura-lacerazione dell’orecchio di estrema gravità, risultante dall’impatto con l’elica di un’imbarcazione.
La lesione, estesa anche al cuoio capelluto, aveva determinato un distacco completo dell’orecchio, mantenuto in sede da una minima aderenza tissutale.
Il danno coinvolgeva l’intera architettura cartilaginea e i tessuti molli circostanti, configurando una sfida diagnostico-terapeutica di notevole complessità.

L’intervento, eseguito in un’unica sessione chirurgica, ha richiesto una pianificazione meticolosa e una profonda conoscenza dell’anatomia otoplastica.
L’équipe, coordinata dal Direttore della Unità Operativa Complessa di Chirurgia d’Urgenza, Mariano Armellino, e guidata dal Direttore della Unità Operativa Semplice Dipartimentale di Chirurgia Plastica, Alfredo Borriello, ha impiegato tecniche di microchirurgia e ricostruttiva avanzate per ripristinare l’integrità strutturale ed estetica dell’orecchio.
L’intervento ha comportato la ricostruzione accurata di tutti i piani anatomici, dalla cartilagine al tegumento, con un’attenzione particolare alla vascolarizzazione per garantire la vitalità dei tessuti ricostruiti.
Il supporto infermieristico specializzato dell’Unità Operativa di Chirurgia d’Urgenza ha giocato un ruolo cruciale nell’assicurare un ambiente chirurgico ottimale e nel monitoraggio costante delle condizioni del paziente durante l’intervento.

Il decorso postoperatorio è stato attentamente supervisionato in Chirurgia d’Urgenza, con una stretta collaborazione tra le équipes di Chirurgia d’Urgenza e Chirurgia Plastica, garantendo una gestione olistica del paziente.

La guarigione del giovane, ora rientrato a casa e riunito alla sua famiglia, rappresenta un successo significativo, non solo per il paziente e i suoi cari, ma per l’intera struttura sanitaria.
Il caso sottolinea l’importanza di un approccio multidisciplinare, la competenza del personale medico e l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia per affrontare lesioni traumatiche complesse.

Saranno previsti controlli periodici presso l’ambulatorio di Chirurgia Plastica dell’Ospedale del Mare per monitorare l’evoluzione della guarigione e ottimizzare i risultati estetici e funzionali.
Il Direttore Generale, Gaetano Gubitosa, ha espresso apprezzamento per la professionalità e la tempestività dimostrate dal personale, evidenziando l’impegno della ASL Napoli 1 Centro nel garantire cure di elevato livello per la comunità.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -