cityfood
cityeventi
mercoledì 22 Ottobre 2025

Palma Campania: Sospeso un luogo di culto per problemi di sicurezza

A Palma Campania, un’azione amministrativa di stringente necessità ha interrotto l’utilizzo di un complesso immobiliare precedentemente adibito a luogo di culto.

Il provvedimento, disposto dalle autorità municipali, ha comportato il sigillo di un’area vasta, estesa su due piani interrati e due livelli fuori terra, per una superficie complessiva di circa 450 metri quadrati, più 4.500 metri quadrati di aree esterne adibite impropriamente a parcheggio e spazio di preghiera, e un’area agricola.

L’intervento non nasce da una limitazione del diritto di culto, bensì dall’urgente necessità di salvaguardare l’incolumità pubblica.

L’utilizzo delle strutture, originariamente concepite per attività commerciali e produttive, come luogo di aggregazione religiosa per un numero stimato di 350-400 persone a settimana, si è rivelato incompatibile con le normative in materia di sicurezza.

L’assenza di certificazioni antincendio, la carenza di uscite di sicurezza adeguate e la mancanza di verifiche statiche hanno esposto a rischi potenzialmente gravissimi in caso di emergenza, rendendo impossibile l’evacuazione in maniera sicura.

Il sindaco Nello Donnarumma ha sottolineato come la decisione sia un atto di responsabilità nei confronti dell’intera comunità, ribadendo che la tutela della sicurezza prevale su ogni altra considerazione.

La libertà di culto, sancita dalla Costituzione, non può essere esercitata a discapito della sicurezza e del benessere collettivo.
Garantire luoghi di culto adeguati e regolari è un presupposto fondamentale per la piena realizzazione di tale diritto.

L’episodio solleva una questione più ampia: la necessità di un dialogo costruttivo tra le istituzioni e le diverse comunità presenti sul territorio.
L’amministrazione comunale si dichiara disponibile a collaborare con chiunque intenda operare nel rispetto delle normative, promuovendo un percorso di legalizzazione e di miglioramento delle strutture esistenti.
L’obiettivo è quello di creare un ambiente di fiducia reciproca, che permetta di soddisfare le esigenze spirituali in modo sicuro, sostenibile e conforme alle leggi vigenti, evitando che l’esercizio di un diritto fondamentale si trasformi in una potenziale fonte di pericolo per tutti.
Si auspica che questa circostanza possa favorire una riflessione approfondita sulla responsabilità condivisa nella gestione del territorio e nella tutela della sicurezza di tutti i cittadini.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap