sabato, 19 Luglio 2025
NapoliNapoli CronacaParco del Poggio: Napoli ritrova il...

Parco del Poggio: Napoli ritrova il suo respiro culturale

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Rinascita nel Verde: il Parco del Viale del Poggio, un Respiro Culturale per NapoliIl Parco del Viale del Poggio, un’oasi panoramica che domina la città a 195 metri sul livello del mare, ha riconquistato la sua vitalità, restituito alla collettività dopo un’opera di riqualificazione profonda e lungimirante.

Più di un semplice spazio verde, il parco si configura ora come un vero e proprio hub culturale e sociale, un polmone pulsante nel tessuto urbano di Napoli.
L’intervento, finanziato dal Piano Strategico della Città Metropolitana e gestito dall’amministrazione comunale, ha superato la mera ristrutturazione fisica, mirando a creare un ambiente multifunzionale e inclusivo.
Oltre al completo restyling dell’area giochi, con attrezzature moderne pensate per l’accessibilità di tutti, sono stati recuperati e riqualificati gli spazi dedicati all’intrattenimento dal vivo: la biblioteca, gli spalti e il palco, pronti a ospitare concerti, proiezioni e spettacoli di ogni genere.
Nuove aree sono state ideate per rispondere alle esigenze emergenti della comunità: un’area picnic attrezzata invita alla convivialità, un’area fitness promuove l’attività fisica all’aria aperta e uno spazio recintato offre un ambiente sicuro per lo sgambamento dei cani, sottolineando l’attenzione verso le diverse forme di socialità urbana.

La cura del verde è stata un elemento centrale del progetto.

Un team di esperti ha lavorato per preservare e valorizzare il ricco patrimonio arboreo e arbustivo del parco, garantendo la salvaguardia della biodiversità locale.

L’installazione di un sistema di videosorveglianza e di illuminazione all’avanguardia, unito a un innovativo impianto di irrigazione automatica, contribuisce a massimizzare la sicurezza e la fruibilità del parco, nel rispetto dell’ambiente.
“Abbiamo investito risorse significative per restituire ai cittadini uno spazio vitale, capace di accogliere diverse attività e funzioni”, ha dichiarato il Sindaco Gaetano Manfredi.
“Gli spazi verdi sono essenziali per una città come Napoli e la loro manutenzione è una priorità.

Vogliamo che il Parco del Poggio sia un luogo sicuro e accogliente, dove le famiglie, gli sportivi e gli amanti della natura possano incontrarsi e condividere esperienze.
”L’Assessore al Verde, Vincenzo Santagada, ha aggiunto: “Siamo orgogliosi di restituire alla città un parco rinnovato, un luogo dove le esigenze di tutti i cittadini sono state ascoltate e soddisfatte.

Il Parco del Poggio riafferma la sua vocazione culturale, tornando a essere un punto di riferimento per eventi e spettacoli.
”Per celebrare la riapertura, il Comune di Napoli ha programmato una settimana di cinema all’aperto, “Cinema al Poggio”, un’occasione unica per vivere il parco in un’atmosfera suggestiva.
Un maxischermo proietterà pellicole cult e recenti, offrendo un’esperienza cinematografica accessibile a tutti.

Sergio Locoratolo, coordinatore delle politiche culturali del Comune di Napoli, ha sottolineato come il cinema all’aperto, un tempo tradizione consolidata, ritrovi nuova linfa nel cuore del Parco del Poggio.

“Si tratta di una sorta di fotosintesi cinematografica, capace di trasformare la luce delle immagini in energia culturale e sociale, arricchendo l’estate napoletana.

“Ferdinando Tozzi, delegato del Sindaco per l’audiovisivo e l’industria musicale, ha concluso: “Questa iniziativa rappresenta un ritorno al cinema nel cuore del parco, in linea con la visione culturale dell’Amministrazione Manfredi, promuovendo l’educazione e il divertimento per le nuove generazioni attraverso la magia della settima arte.
” Il Parco del Viale del Poggio si configura quindi non solo come un’oasi verde, ma come un vero e proprio laboratorio di cultura e socialità, un luogo di incontro e di crescita per tutta la comunità napoletana.

Ultimi articoli

La resilienza flegrea: tra terremoti, speranza e memoria.

L'eco sorda, un sussulto che scuote le fondamenta, non è più un evento traumatico,...

Allarme sicurezza a Livorno: sospesa la partenza del traghetto Zeus Palace

La partenza del traghetto Zeus Palace, nave della compagnia Grimaldi diretta da Livorno a...

Allarme sul Zeus Palace: ispezione e indagini a Livorno

La nave traghetto Zeus Palace, con a bordo un contingente di circa quattordici centinaia...

Sansone, cane simbolo, vittima di un vile attentato a Castrezzato

Un atto di insensibile crudeltà ha scosso la comunità di Castrezzato, in provincia di...

Ultimi articoli

La resilienza flegrea: tra terremoti, speranza e memoria.

L'eco sorda, un sussulto che scuote le fondamenta, non è più un evento traumatico,...

Allarme sicurezza a Livorno: sospesa la partenza del traghetto Zeus Palace

La partenza del traghetto Zeus Palace, nave della compagnia Grimaldi diretta da Livorno a...

Allarme sul Zeus Palace: ispezione e indagini a Livorno

La nave traghetto Zeus Palace, con a bordo un contingente di circa quattordici centinaia...

Sansone, cane simbolo, vittima di un vile attentato a Castrezzato

Un atto di insensibile crudeltà ha scosso la comunità di Castrezzato, in provincia di...

Allarme bomba al porto di Livorno: bloccata la Zeus Palace

Un'emergenza di natura delicata ha paralizzato le operazioni nel porto di Livorno, scatenata da...
- Pubblicità -
- Pubblicità -