lunedì 25 Agosto 2025
26.3 C
Napoli

Parthenope in Giappone: docenti italiani brillano nelle università di Tokyo

Un significativo avanzamento per l’Università degli Studi di Napoli Parthenope testimonia l’eccellenza accademica italiana: due docenti dell’ateneo sono stati invitati a presentare le loro ricerche presso due delle istituzioni universitarie più rinomate del Giappone, l’Università di Tokyo e l’Hitotsubashi University, entrambe posizionate ai vertici delle classifiche globali.
Al centro di questo riconoscimento internazionale figurano il professor Marco Ferretti e l’associato Andrea Caporuscio, entrambi membri del Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi (DISAQ).
La loro missione a Tokyo ha visto la presentazione del TEEG (The Entrepreneurial Ecosystem Game), un simulatore all’avanguardia che proietta i partecipanti nel ruolo di decisori politici all’interno di un complesso ecosistema imprenditoriale.
Il TEEG non si limita a una mera simulazione, ma ambisce a decostruire e rendere esplicite le dinamiche cruciali per la genesi e la resilienza a lungo termine delle start-up.

Il gioco articola le azioni necessarie in tre macro-aree di intervento: politiche di analisi strategica, interventi mirati alla struttura e all’organizzazione delle iniziative, e azioni operative di supporto diretto.
Il modello del TEEG attinge a piene mani dall’approccio stakeholder, una lente d’ingrandimento concettuale sviluppata dai ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (MIT) e integrata nel programma internazionale REAP (Regional Entrepreneurship Acceleration Program).

Il professor Ferretti ha contribuito attivamente a questo programma come “local champion” per la Campania nella coorte del 2018, consolidando un percorso di collaborazione e scambio di conoscenze.
“Questo invito rappresenta un privilegio duplice,” ha dichiarato Ferretti.
“Non solo riconosce il nostro impegno scientifico, ma eleva anche l’immagine di Parthenope e del nostro gruppo di ricerca in un contesto accademico di assoluta eccellenza.
Il TEEG è concepito come uno strumento di analisi, certo, ma soprattutto come un veicolo per promuovere e diffondere pratiche e politiche capaci di nutrire una nuova ondata di imprese innovative e resilienti, attente ai bisogni del territorio e dell’ambiente.

“L’incontro con le istituzioni giapponesi ha generato un vivace scambio di idee e stimoli, aprendo la strada a potenziali collaborazioni scientifiche tra Italia e Giappone.

L’attenzione si è concentrata sulle sfide legate allo sviluppo di ecosistemi imprenditoriali sostenibili e inclusivi, riconoscendo la crescente importanza di approcci innovativi per affrontare le complessità del panorama economico globale.

Il TEEG è uno dei progetti cardine promossi dalla Cattedra UNESCO “Innovation and Entrepreneurship Ecosystems in the Mediterranean and MENA Countries”, di cui il professor Ferretti ricopre la carica di Chair.

Questa cattedra si pone l’obiettivo ambizioso di catalizzare la crescita imprenditoriale nelle regioni del bacino del Mediterraneo meridionale e dell’area MENA, contribuendo attivamente alla costruzione di un futuro più prospero, equo e orientato all’innovazione, con un’attenzione particolare alla transizione ecologica e alla creazione di valore condiviso.
Il progetto si pone quindi come ponte culturale e scientifico per un futuro comune.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -