mercoledì 24 Settembre 2025
19.6 C
Napoli

Pomigliano: Riorganizzazione e Futuro per Panda e Tonale

Pomigliano, riorganizzazione produttiva e sguardo al futuro per Panda e TonaleLo stabilimento Stellantis di Pomigliano d’Arco si appresta a vivere una fase di temporanea contrazione operativa, con la sospensione della produzione sia della Fiat Panda che dell’Alfa Romeo Tonale.

L’iniziativa, comunicata alle rappresentanze sindacali, si tradurrà nell’applicazione del contratto di solidarietà, interessando la linea Panda dal 29 settembre al 6 ottobre e quella del Tonale fino al 10 ottobre.
Questa decisione, lungi dall’essere un segnale di crisi generalizzata, si configura come una manovra strategica per ottimizzare la capacità produttiva e rispondere alle dinamiche complesse del mercato automobilistico europeo.

La Panda, pur avendo registrato performance positive rispetto all’anno precedente, mantenendo la leadership indiscussa nel segmento A e consolidando la quota di mercato sia in Italia che a livello europeo, necessita di una riorganizzazione che tenga conto delle fluttuazioni stagionali.

La prima parte dell’anno è caratterizzata da una domanda più stabile, mentre l’ultima fase vede un calo degli ordini provenienti dalle flotte aziendali e dai servizi di noleggio.
La situazione di Alfa Romeo Tonale, invece, riflette una tendenza più marcata di rallentamento.

Sebbene il brand continui a puntare con decisione sul modello, cruciale per l’offerta insieme alla Junior, le immatricolazioni nel primo semestre del 2025 mostrano una contrazione rispetto allo stesso periodo del 2024.

Le principali cause di questo declino risiedono in mercati chiave come Francia, Germania, Italia, Belgio e Olanda, unitamente alla significativa diminuzione delle vendite di veicoli diesel, una tendenza che non è stata sufficientemente compensata dalla crescita delle versioni ibride ed elettriche.

Stellantis sottolinea l’adozione di un approccio prudente e responsabile, finalizzato a evitare discontinuità produttive e a garantire un assetto industriale più efficiente.

Questa sospensione temporanea non esclude, anzi, una visione a lungo termine per il marchio Alfa Romeo.

L’azienda ribadisce la fiducia nel Tonale, investendo nelle versioni ibride e plug-in hybrid, in linea con le nuove esigenze dei consumatori.
Nonostante le sfide poste dal rallentamento del segmento dei SUV medi, il marchio Alfa Romeo evidenzia una crescita globale delle immatricolazioni nel primo semestre del 2025, attestandosi al 20% rispetto all’anno precedente.

Questo dato positivo testimonia la capacità del marchio di adattarsi alle mutevoli condizioni di mercato e di prepararsi alle future evoluzioni del modello Tonale, confermando un percorso orientato all’innovazione e alla sostenibilità.
La decisione di Pomigliano si inserisce quindi in un quadro di riallineamento strategico, volto a preservare la competitività e a garantire la continuità delle operazioni produttive.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -