lunedì, 7 Luglio 2025
NapoliNapoli CronacaPompei inclusiva: il turismo culturale motore...

Pompei inclusiva: il turismo culturale motore di lavoro per le persone con disabilità

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Pompei, crocevia di inclusione: il turismo culturale come motore di opportunità per le persone con disabilitàUn’iniziativa pionieristica ha segnato un momento cruciale per l’integrazione lavorativa a Pompei, unendo il patrimonio archeologico, l’impegno del Terzo Settore e le politiche governative. L’evento, denominato “Lavoro e turismo: la grande sfida possibile”, ha visto la partecipazione della Ministra per le Disabilità, Alessandra Locatelli, e rappresentanti di diverse realtà del settore, delineando una visione ambiziosa per il futuro.L’incontro non è stato semplicemente una conferenza, ma un vero e proprio laboratorio di idee, un punto di partenza per estendere una rete di collaborazione volta a promuovere l’inclusione lavorativa attraverso il turismo culturale e l’accessibilità. La presenza di Pompei, sito di inestimabile valore storico e artistico, ha offerto un contesto evocativo e significativo, sottolineando il potenziale di connessione tra conservazione del patrimonio e creazione di opportunità per le persone con disabilità.L’esperienza dell’Associazione Il Tulipano ha rappresentato un caso emblematico di successo. Il progetto di agricoltura sociale, integrato con la formazione di ragazzi diversamente abili nel restauro e nella cura dei beni culturali, ha dimostrato come l’unione di competenze specifiche e impegno sociale possa generare risultati tangibili e gratificanti. “Ho visto che i ragazzi sono felicissimi e questo scambio arricchisce non solo loro”, ha osservato la Ministra Locatelli, riconoscendo l’importanza di valorizzare l’iniziativa.La Ministra ha sottolineato la necessità di un cambio di paradigma, abbandonando un approccio assistenzialistico per abbracciare una visione che riconosca il potenziale inespresso delle persone con disabilità. “C’è tanta capacità nel nostro mondo del Terzo settore – ha affermato – dobbiamo saperla cogliere ed accompagnare”. L’annuncio di un importante bando ministeriale, con un finanziamento di 370 milioni di euro destinato a sostenere progetti di tempo ricreativo, lavorativo e abitativo, testimonia l’impegno concreto del governo in questo senso.La Campania, in particolare, è stata identificata come un territorio con un enorme potenziale ancora inesplorato. “Investire sulle persone, sulle loro capacità è anche un vantaggio economico,” ha dichiarato la Ministra, esortando a promuovere l’impiego di ragazzi preparati come guide turistiche e culturali. L’idea di replicare modelli virtuosi, come quello sviluppato a Pompei, in altre realtà, come Lodi, rappresenta un passo importante verso un’economia più inclusiva.Tra i presenti, rappresentanti di Fondazione Danelli, ParteNeapolis cooperativa sociale, Capri senza barriere, cooperativa La Sciuscella, ANCoS Roma, La Nostra Famiglia di Bosisio Parini, hanno condiviso esperienze e proposte. La partecipazione di Filomena Zamboli, preside del Liceo Pascal, ha evidenziato l’importanza di integrare percorsi formativi che sviluppino competenze trasversali (soft skills) e promuovano l’autonomia.L’iniziativa si configura come un ecosistema di collaborazione, unendo le forze di istituzioni, associazioni e scuole per creare un futuro più equo e sostenibile. La storia di Pompei, un tempo simbolo di fragilità e distruzione, si trasforma così in un racconto di speranza e inclusione, un modello di “Rete e di Futuro” per le generazioni a venire. Come sottolineato con gratitudine verso Giovanni Minucci, del Tulipano, “la storia siamo noi, nessuno di senta escluso”.

Ultimi articoli

Chávez Jr. e USA: il Messico accusa, nuove accuse e polemiche.

Il procuratore generale del Messico, Alejandro Gertz, ha sollevato un acceso dibattito e nuove...

BRICS vs USA: Pechino ribadisce la via del commercio libero.

La recente escalation delle tensioni commerciali globali, innescata dalle minacce di dazi aggiuntivi da...

BRICS e USA: Tensioni sui dazi e nuove dinamiche globali

L'affermazione di un potenziale innalzamento dei dazi da parte degli Stati Uniti, rivolto a...

Trump annuncia azioni commerciali: rischio di nuove tariffe e conflitto globale.

Rielaborazione del testo originale:In un contesto di crescente incertezza economica globale, l'ex Presidente Donald...

Ultimi articoli

BRICS vs USA: Pechino ribadisce la via del commercio libero.

La recente escalation delle tensioni commerciali globali, innescata dalle minacce di dazi aggiuntivi da...

Chávez Jr. e USA: il Messico accusa, nuove accuse e polemiche.

Il procuratore generale del Messico, Alejandro Gertz, ha sollevato un acceso dibattito e nuove...

Trump annuncia azioni commerciali: rischio di nuove tariffe e conflitto globale.

Rielaborazione del testo originale:In un contesto di crescente incertezza economica globale, l'ex Presidente Donald...

BRICS e USA: Tensioni sui dazi e nuove dinamiche globali

L'affermazione di un potenziale innalzamento dei dazi da parte degli Stati Uniti, rivolto a...

Fisco al Sud: disparità regionali e l’impatto dell’Irpef

L'analisi del carico fiscale erariale nelle regioni del Sud Italia, con particolare attenzione all'addizionale...
- Pubblicità -
- Pubblicità -