sabato 6 Settembre 2025
22.5 C
Napoli

Porto di Parole: Storie, Arte e Comunità a Pontecagnano

Nell’era della frammentazione dell’attenzione e della crescente necessità di un’educazione emotiva, “Porto di Parole, la Bottega delle Narrazioni Differenti” si presenta come un’oasi culturale, un rifugio dove le storie, l’arte e la condivisione tessono una rete di comprensione e resilienza per le nuove generazioni.
Nata dall’ingegno della cooperativa Saremo Alberi, l’iniziativa, già acclamata per il suo successo a Salerno, approda a Pontecagnano Faiano, trasformando la Villa Comunale S.

Antonio in un vibrante spazio di incontro dal 5 al 7 settembre.

Più che un semplice evento, Porto di Parole è un laboratorio di umanità, un terreno fertile dove seminare i valori della pace e della convivenza civile.

La narrazione, in tutte le sue forme – spettacoli teatrali, laboratori sensoriali, letture animate, proiezioni immersive – si configura come strumento potente per decostruire pregiudizi, stimolare l’empatia e favorire lo sviluppo di una coscienza critica.
L’obiettivo non è solo intrattenere, ma creare ponti tra individui, promuovendo il rispetto reciproco e fornendo strumenti per la gestione delle emozioni, una competenza cruciale nell’odierno panorama socio-culturale.
Il cuore pulsante di Porto di Parole è un villaggio culturale che si anima ogni giorno dalle 18:30 alle 22:30, accogliendo bambini, famiglie e un pubblico eterogeneo desideroso di lasciarsi trasportare dalla magia delle storie.

L’offerta è ricca e articolata: venerdì 5 settembre si apre con “C’era una volta… il gioco”, seguito da esperienze sensoriali guidate dalla Cooperativa Giovamente, laboratori creativi e l’incantevole spettacolo “La Grande Fabbrica delle Parole”.

Sabato 6 settembre, “Storie in Musica” intreccia performance artistiche, laboratori teatrali e la suggestiva voce del coro Il Calicanto.

Domenica 7 settembre, il focus si sposta sulla dimensione creativa, con la presentazione del libro “Nel Mondo de La Pimpa” e un finale emozionante con lo spettacolo “Parole di Pace” di Oreste Castagna, un messaggio universale di speranza e solidarietà, trasmesso attraverso l’abilità di un artista che sa parlare al cuore dei più piccoli.

L’evento, sostenuto dal Comune di Pontecagnano Faiano e dal Gruppo Sada, si propone come un esempio virtuoso di come la cultura possa essere un motore di cambiamento sociale, un antidoto alla disconnessione e un invito a riscoprire il potere trasformativo delle storie, un linguaggio comune capace di unire le persone al di là delle differenze.

Porto di Parole non è solo un attracco temporaneo, ma l’inizio di un viaggio verso una comunità più consapevole, empatica e capace di costruire un futuro più pacifico.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -