La Regione Campania rafforza il suo impegno verso il Premio Carosone, riconoscendone il valore intrinseco come veicolo di espressione artistica e come potente messaggio di resilienza e speranza in un contesto globale segnato da tensioni geopolitiche.
L’assessore al Turismo, Felice Casucci, durante la conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2025, promossa con il sostegno della Regione e di Scabec e in programma all’Arena Flegrea il 26 settembre, ha sottolineato come l’iniziativa si inserisca in una strategia più ampia di promozione del territorio attraverso la valorizzazione della creatività e dell’identità culturale.
L’Area Flegrea, luogo simbolo di questa iniziativa, si configura come un motore cruciale per lo sviluppo turistico regionale.
I dati recentemente pubblicati da Federalberghi testimoniano una crescita significativa, che consolida il trend positivo registrato anche nell’anno precedente.
Questo dato quantitativo è sintomatico di un rinnovato interesse per un territorio ricco di storia, natura e tradizioni, capace di attrarre un turismo diversificato e consapevole.
Il Premio Carosone, secondo Casucci, non è semplicemente una celebrazione di un artista di fama internazionale, ma un omaggio a un vero e proprio maestro, un’influenza generativa che ha plasmato intere generazioni di talenti.
La sua opera trascende i confini della musica popolare, elevandosi a espressione di un’identità napoletana reinterpretata in chiave contemporanea, un’eredità che la Regione Campania intende sostenere e diffondere.
L’approccio non è quello di una semplice riproposizione del passato, ma di una rilettura dinamica e innovativa, in grado di parlare al pubblico di oggi e di ispirare le nuove generazioni di artisti.
La promozione del Premio, dunque, si configura come un investimento nel futuro culturale e turistico della Campania, un ponte tra tradizione e innovazione, tra memoria e prospettive.