cityfood
cityeventi
domenica 16 Novembre 2025

Procida, polemica tra Sangiuliano e sindaco: accuse e gaffe sui social

L’esponente di spicco di Fratelli d’Italia, Gennaro Sangiuliano, si è trovato al centro di una polemica a seguito di un post sui social media riguardante la situazione socio-sanitaria di Procida, l’isola del golfo di Napoli.

L’evento elettorale, che ha visto la presenza anche del ministro Nello Musumeci, ha fornito l’occasione per una visita all’isola, ma ha innescato un acceso botta e risposta con il sindaco Dino Ambrosino.

Sangiuliano, nel suo post, ha espresso un giudizio critico sulla gestione dell’assistenza sanitaria nell’isola, definendo “scandaloso” la presunta soppressione del presidio ospedaliero e il deterioramento dei collegamenti marittimi.

Il suo intervento, inteso a sottolineare l’importanza di Procida all’interno del tessuto regionale campano e a denunciare presunte mancanze, ha tuttavia ignorato la complessità della situazione.
La realtà è che il presidio ospedaliero di Procida non è mai stato formalmente soppresso, bensì è oggetto di una valutazione costante sulla sua adeguatezza rispetto alle crescenti esigenze di una popolazione residente e di un turismo sempre più intenso, soprattutto nei mesi estivi.

La carenza di personale medico e la limitata offerta di servizi specialistici hanno portato a un progressivo ridimensionamento delle attività, generando malcontento tra i cittadini.

La “gaffe” di Sangiuliano non è passata inosservata al sindaco Ambrosino, che ha risposto con una replica fulminante sui social media.
Il sindaco ha utilizzato toni pungenti per mettere in discussione l’accuratezza storica e geografica delle dichiarazioni precedenti dell’esponente di FDI, ricordando errori in precedenza attribuiti a Sangiuliano, evidenziando una tendenza a distorsioni e imprecisioni.

Ambrosino ha accusato Sangiuliano di aver improvvisamente inventato la soppressione del presidio ospedaliero per fini politici, definendo l’affermazione “una vongola così grave” e criticando la mancanza di conoscenza della realtà locale.

La polemica si è estesa a un dibattito più ampio sulla rappresentanza e la sensibilità politica verso le realtà periferiche come Procida.

Il sindaco ha sottolineato come un candidato che aspira a rappresentare la regione dovrebbe dimostrare una conoscenza approfondita delle problematiche locali, evitando affermazioni superficiali e imprecise.
L’episodio ha sollevato interrogativi sulla necessità di un approccio più attento e partecipativo nella definizione delle politiche regionali, coinvolgendo attivamente le comunità locali e i loro amministratori.

La vicenda ha inoltre messo in luce la crescente importanza dei social media come strumento di comunicazione politica, ma anche i rischi di affermazioni affrettate e non verificate, capaci di generare tensioni e alimentare polemiche.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap