domenica 7 Settembre 2025
26.4 C
Napoli

Randonnée Reale Borbonica: Sport, Storia e Sapori nel Casertano

Il weekend del 12, 13 e 14 settembre si accende di passione ciclistica con l’ottava edizione della Randonnée Reale Borbonica, un evento che trascende la semplice competizione cicloturistica per configurarsi come un’esperienza immersiva nel cuore del patrimonio culturale, naturalistico ed enogastronomico del territorio casertano.
Promossa dall’associazione sportiva dilettantistica Cambia, in sinergia con la prestigiosa Reggia di Caserta e il Comune di Piana di Monte Verna, la manifestazione si distingue per la sua capacità di coniugare sport, storia e tradizione.

L’iniziativa, frutto di una selezione accurata da parte del comitato scientifico del Museo Reggia di Caserta nell’ambito del Bando di Valorizzazione partecipata, riflette un impegno condiviso per la valorizzazione del territorio e l’offerta di un turismo sostenibile e responsabile.
Piana di Monte Verna, scelta come punto di partenza e di arrivo per il terzo anno consecutivo, diviene il fulcro di un percorso che si snoda attraverso alcuni dei luoghi più significativi e suggestivi della regione.

Quest’anno, i partecipanti avranno la possibilità di scegliere tra quattro percorsi di diversa lunghezza: 300, 200, 120 e 60 chilometri, studiati per accogliere ciclisti di ogni livello di preparazione.

Il percorso, a partire dal cuore di Piana di Monte Verna, si sviluppa in un’itinerario che abbraccia un mosaico di meraviglie: il Real Sito di Caccia della Fagianeria, testimonianza tangibile della passione venatoria dei Borbone; l’imponente Reggia di Caserta, con l’opportunità unica di attraversare il Parco Reale; l’oasi Wwf della Tenuta di San Silvestro, un santuario per la fauna locale; la storica Casertavecchia, custode di secoli di storia; l’eremo di San Vitaliano, luogo di raccoglimento spirituale; i Ponti della Valle, con l’emozione di percorrere il camminamento superiore dell’Acquedotto Carolino, un’opera ingegneristica di portata mondiale; le sorgenti del Fizzo, un angolo di paradiso incontaminato; Dugenta e Piedimonte Matese, borghi ricchi di tradizioni e sapori autentici.
“La Randonnée Reale rappresenta un’opportunità irripetibile per far conoscere e apprezzare la bellezza del nostro territorio,” ha sottolineato Tiziana Maffei, direttrice della Reggia di Caserta, evidenziando l’impegno dell’istituzione nella promozione di un turismo consapevole e rispettoso dell’ambiente.
Giuseppe Gallina, vicepresidente Audax Randonneur Italia, ha aggiunto che l’evento offre un’esperienza ciclistica unica, con la possibilità di pedalare in luoghi di straordinaria bellezza.
Il sindaco di Piana di Monte Verna, Stefano Lombardi, ha espresso la sua soddisfazione per l’efficacia dell’iniziativa, che integra attività sportiva e scoperta del territorio, generando un impatto positivo sulla comunità locale.

Raffaele De Marco, presidente ACI Caserta, ha sottolineato l’importanza della Randonnée Reale per la crescita economica e la promozione del territorio, evidenziando l’impegno dell’associazione per garantire la sicurezza stradale durante l’evento.

La presenza di Costantino Leuci di Slow Food Matese e Pietro Fusco, amministratore delegato di Cirio Agricola srl, testimonia l’attenzione alla valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche locali, elemento imprescindibile dell’esperienza Randonnée Reale Borbonica.
L’evento si configura dunque come una vetrina del territorio, un invito a scoprire le sue ricchezze e a viverle in maniera autentica e coinvolgente.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -