venerdì 8 Agosto 2025
25.5 C
Napoli

Rinascita Certosa: Un Cammino di Memoria tra Campania, Basilicata e Puglia

Un’iniziativa di rinascita culturale si dipana tra Campania, Basilicata e Puglia, tessendo una rete di memoria attorno all’eredità intellettuale e pratica lasciata dai monaci certosini.
Questo progetto, che mira a valorizzare il Cammino dei Grancie della Certosa di Padula, intende recuperare un patrimonio complesso e stratificato, troppo spesso relegato ai margini della storia ufficiale.

La scomparsa del sistema feudale segnò la fine formale di questa presenza monastica, ma il suo influsso persiste, incastonato nelle tradizioni, nei saperi artigianali e nelle pratiche agricole delle comunità locali.
Le Grancie, veri e propri poli di sviluppo economico e culturale, rappresentavano le masserie monastiche che sostenevano la Certosa di Padula, fornendo prodotti agroalimentari essenziali.

Ben oltre la mera produzione alimentare, queste strutture fungevano da centri di innovazione agraria, di trasmissione di conoscenze mediche erboristiche e di promozione di forme di organizzazione sociale improntate all’equilibrio e alla sostenibilità.

La loro importanza trascendeva il mero aspetto economico; erano focolai di sapere, custodi di un’identità culturale che si riflette ancora oggi nei dialetti, nelle ricette tradizionali e nelle tecniche di costruzione locale.

L’accordo di valorizzazione ambisce a riconnettere questi luoghi frammentati, creando un percorso di scoperta che non si limita alla contemplazione del passato, ma che stimola un’attiva partecipazione delle comunità locali.
Si tratta di un’iniziativa interregionale che coinvolge i comuni che hanno accolto le tenute monastiche, un tentativo di ricostruire un tessuto connettivo che si è progressivamente dissolto nel tempo.
In Basilicata, località come Brindisi Montagna, Pisticci, Stigliano, Potenza, Grumento Nova, Vietri di Potenza, Tito, sono state testimoni di questa presenza monastica e conservano tracce tangibili del suo influsso.
Il percorso proposto dal sindaco di Brindisi Montagna, Gerardo Larocca, non è una semplice ricostruzione del passato, ma un investimento sul futuro, un tentativo di rivitalizzare le aree interne, spesso marginalizzate e depauperate.

Si intende riorganizzare e valorizzare le conoscenze e le pratiche già esistenti nelle singole comunità, creando un circolo virtuoso di sviluppo culturale ed economico.

L’appuntamento del 6 agosto a Brindisi Montagna rappresenta un momento cruciale per la formalizzazione di questo progetto, un’occasione di confronto e di programmazione che vedrà la partecipazione dei rappresentanti dei comuni interessati: Brindisi Montagna, Padula, Pisticci, Montesano sulla Marcellana, Sala Consilina, Vietri di Potenza, Grumento Nova, Stigliano, Potenza, Buonabitacolo Laurino, Sassano, Tito, Policastro Bussentino, Caselle in Pittari.
Questo cammino, più che una passeggiata nel tempo, si configura come una vera e propria riappropriazione del patrimonio culturale, un atto di resilienza e di speranza per le comunità del Mezzogiorno.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -