cityfood
cityeventi
sabato 25 Ottobre 2025

Rinascita urbana: istruzione e lavoro, la chiave per il futuro.

La ricostruzione urbana, per assumere un significato autentico e duraturo, non può prescindere da una profonda trasformazione sociale.

Questo principio guida l’impegno in atto in aree come Caivano, Scampia, Ponticelli, Taverna del Ferro, e si ispira ai successi ottenuti a San Giovanni a Teduccio grazie all’istituzione di un’università – un esempio di come la conoscenza e la formazione possano diventare motore di riscatto.

Troppo spesso, queste aree, impropriamente etichettate come “periferie”, sono oggetto di pregiudizi infondati, frutto di una conoscenza superficiale e distante dalla realtà che le contraddistingue.
La sfida cruciale è impedire che il vuoto lasciato dall’assenza o dall’inadeguatezza dello Stato venga colmato dalla criminalità organizzata.

Quando le istanze fondamentali dei cittadini – il diritto al lavoro dignitoso, l’accesso a un alloggio adeguato, la sicurezza personale – restano inascoltate o non trovano risposta, individui e comunità possono, purtroppo, cercare alternative, finendo per affidarsi a figure e strutture che offrono risposte immediate, seppur illegali.

Questo meccanismo genera un circolo vizioso che perpetua la marginalizzazione e il degrado.
È imperativo, pertanto, che le istituzioni assumano un ruolo attivo e responsabile, garantendo servizi e opportunità che rispondano alle reali necessità della popolazione, soprattutto nelle aree più vulnerabili.

La lotta alla criminalità, sebbene essenziale, deve essere affiancata da politiche di inclusione sociale e di sviluppo economico.

Concentrare gli sforzi sulla repressione di una minoranza deviata non è sufficiente; è altrettanto importante offrire sostegno e opportunità a coloro che si trovano in difficoltà, offrendo loro una via d’uscita dalla marginalità.
L’efficacia dell’azione pubblica non si misura solo con i risultati delle forze dell’ordine e della magistratura.

Il vero cambiamento passa attraverso l’impegno congiunto di tutti gli attori sociali: sindacati, imprese, scuole, associazioni.

La presenza del mondo del lavoro, come testimoniato dalla partecipazione di Daniela Fumarola, segretaria nazionale della Cisl, simboleggia un approccio integrato che va oltre la mera sicurezza, puntando allo sviluppo, all’occupazione e alla creazione di un futuro sostenibile per questi territori.
Solo così si può innescare un processo di rinascita autentica, costruendo una comunità più forte, coesa e capace di guardare al futuro con speranza.

L’investimento nell’istruzione, nella formazione professionale e nell’imprenditorialità locale si configura come pilastro fondamentale per creare opportunità concrete e restituire dignità a chi si sente dimenticato.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap