La recente ondata di avvicendamenti al vertice delle Compagnie Carabinieri di Avellino, Montella e Solofra segna un rinnovamento strategico nel presidio del territorio provinciale.
Questi mutamenti, che coinvolgono figure di comprovata professionalità, riflettono la costante ricerca di efficienza e adattamento alle dinamiche evolutive del contesto sociale e criminale.
Il Capitano Alessandro De Palma, giovane e dinamico trentaduenne, assume il comando della Compagnia di Avellino, prendendo il testimone dal Maggiore Fabio Iapichino, il quale lascia l’incarico dopo un periodo di significativa attività.
De Palma, forte di una solida formazione e di un’esperienza operativa significativa, si appresta a guidare l’azione di controllo del territorio, con l’obiettivo di consolidare la sicurezza e rafforzare il rapporto di fiducia con i cittadini.
L’ingresso di nuove risorse fresche e motivate rappresenta un impulso positivo per la Compagnia, in grado di infondere nuova energia alle attività di prevenzione e repressione.
Parallelamente, la Compagnia di Montella accoglie il Capitano Maria Rosaria Paduano, quarantaduenne con una carriera costellata di successi e un profondo senso del dovere.
La sua nomina, significativa anche per l’aspetto di rappresentatività femminile nelle posizioni apicali dell’Arma, sancisce un ulteriore passo avanti verso la parità di genere e l’inclusione.
Il Capitano Paduano subentra al Maggiore Rolando Russo, che lascia un’eredità di impegno e dedizione alla comunità montellese.
A Solofra, il Capitano Daniele De Filippo, trentenne con una preparazione tecnica e operativa di alto livello, assume il comando, sostituendo il Maggiore Gianfranco Iannelli.
L’attenzione alla legalità e la prossimità ai cittadini, elementi chiave dell’azione di prevenzione e contrasto alla criminalità, saranno al centro del suo operato.
La cerimonia di presentazione dei nuovi comandanti, a cui hanno presenziato il Comandante Provinciale dell’Arma, Colonnello Angelo Zito, il Prefetto di Avellino, Rossana Riflesso, e il Procuratore della Repubblica, Domenico Airoma, ha rappresentato un momento di passaggio di consegne e di rinnovata collaborazione tra le istituzioni.
Questa sinergia, fondamentale per garantire un’efficace risposta ai bisogni di sicurezza del territorio, si tradurrà in un’azione coordinata e mirata, volta a tutelare i diritti dei cittadini e a promuovere un ambiente di convivenza civile e rispettoso della legge.
Il Prefetto e il Procuratore, nel porgere i loro auguri ai nuovi comandanti, hanno sottolineato l’importanza del loro ruolo e l’auspicio di un proficuo lavoro a beneficio dell’intera comunità.