venerdì, 18 Luglio 2025
NapoliNapoli CronacaRinnovo Adi 2025: Guida INPS, Scadenze...

Rinnovo Adi 2025: Guida INPS, Scadenze e Novità per le Famiglie

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Rinnovi dell’Assegno di Inclusione: Guida Operativa e Novità per il 2025L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) ha recentemente comunicato le disposizioni relative al rinnovo dell’Assegno di Inclusione (Adi), misura di contrasto alla povertà che supporta famiglie in condizioni di vulnerabilità economica.
A partire dal 1° luglio 2025, i nuclei familiari che hanno percepito integralmente le 18 mensilità a partire dal gennaio 2024 potranno procedere con la presentazione della domanda di rinnovo, seguendo le modalità operative definite dalla legislazione vigente.

Un Quadro Numerico SignificativoIn Campania, la rilevanza di questa misura si manifesta attraverso il supporto a circa 61.

500 nuclei familiari nell’area metropolitana di Napoli e a un totale di circa 100.

000 famiglie in tutta la regione.

L’Adi è rivolto a nuclei familiari con un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) inferiore a 10.
140 euro, comprendendo figure vulnerabili come minori, disabili e anziani ultra 60enni.
Tempistiche e Modalità di RinnovoLa finestra temporale per la presentazione della domanda di rinnovo si chiude il 31 luglio 2025, consentendo la riattivazione del sostegno economico a partire da agosto.
Un intervallo obbligatorio di un mese, come previsto dall’articolo 3, comma 2, del D.
L.

48/2023, sospende la fruizione dell’Adi tra il primo ciclo e il successivo.

Questo significa che la nuova domanda potrà essere presentata solo a partire dal 1° luglio 2025 e, per poter accedere al beneficio, deve essere trasmessa con stato “terminata”.

L’INPS invierà un SMS informativo ai richiedenti per segnalare il raggiungimento dei 18 mesi e l’apertura della finestra di rinnovo.
Semplificazioni e Iter OrdinarioPer i nuclei familiari che mantengono inalterata la composizione rispetto alla domanda precedente, è prevista una procedura semplificata.
Non sarà necessario sottoscrivere un nuovo Patto di Attivazione Digitale (Pad) né rinnovare l’iscrizione al Sistema Informativo dell’Iscrizione e della Gestione dei Servizi Sociali (SIISL).
I dati precedentemente acquisiti resteranno validi, con semplice aggiornamento della data di rinnovo.
La compilazione di un nuovo Pad nucleo sarà considerata un aggiornamento, non un adempimento aggiuntivo.

In caso di variazioni nella composizione del nucleo familiare (ad esempio, decessi, nascite), la domanda dovrà seguire l’iter ordinario, che implica l’iscrizione al SIISL e la sottoscrizione di un nuovo Pad.

La durata massima del beneficio, anche in questo caso, sarà di 12 mesi, come previsto dalla normativa.
Adempimenti con i Servizi SocialiUn elemento cruciale per la conferma dell’Assegno di Inclusione rimane la presentazione ai Servizi Sociali entro 120 giorni dalla data di presentazione della nuova domanda, coincidente con la sottoscrizione del Pad.
Questa obbligazione, sancita dall’articolo 4, comma 4, del D.
L.

48/2023, mira a favorire l’integrazione sociale e lavorativa dei beneficiari.
Il Ministero del Lavoro sta definendo modalità di contatto alternative per i nuclei fragili o composti esclusivamente da soggetti esonerati dagli obblighi di attivazione lavorativa o sociale.

Clausola di Salvaguardia e PagamentiL’INPS ha inoltre ribadito una clausola di salvaguardia, prevista dalla circolare n.

105/2023, che garantisce l’erogazione delle prime tre mensilità anche in caso di presentazione della domanda in prossimità della scadenza dei 120 giorni, purché l’adempimento con i Servizi Sociali sia completato entro i termini stabiliti.
I pagamenti riprenderanno il 14 agosto 2025 per le domande presentate a luglio, e successivamente seguiranno il calendario ordinario, con erogazioni previste intorno al 27 di ogni mese.
Questa guida operativa mira a fornire chiarezza e supporto ai nuclei familiari che intendono rinnovare l’Assegno di Inclusione, contribuendo a garantire la continuità del sostegno economico e promuovendo l’inclusione sociale.

Ultimi articoli

Aggressione a Giugliano: Tunisiino grave, indagini a tutto campo

Nella quiete apparente della strada statale Trentola-Ischitella, nel comune di Giugliano in Campania, si...

Laboratorio clandestino: pane abusivo e sfruttamento in agro casertano.

Un anonimo edificio industriale, celato in un contesto di periferia nel casertano, si rivelava...

Rothoblaas sospende i rapporti con Israele: un gesto etico forte.

Rothoblaas, rinomata impresa altoatesina leader nel settore dell'edilizia in legno, ha recentemente assunto una...

Palermo, aggressione all’assessore: un atto di violenza che scuote la città.

Un episodio di inaudita violenza ha scosso la tranquillità di Palermo, culminando in un'aggressione...

Ultimi articoli

Viola Scotto di Carlo: Bronzo alle Universiadi, Orgoglio Napoli Nuoto

Viola Scotto di Carlo, fiore all'occhiello della Napoli Nuoto e portabandiera del bacolese, ha...

Gergiev a Caserta: la Regione Campania chiede Cessate il fuoco

Il video, un appello visivo a "Cessate il fuoco", emerge come una risposta corale...

Bologna travolgente: Immobile Re e giovani promesse brillano a Valles

Il sipario si alza sulla nuova stagione calcistica con un'amichevole che, seppur di scarso...

Aggressione a Giugliano: Tunisiino grave, indagini a tutto campo

Nella quiete apparente della strada statale Trentola-Ischitella, nel comune di Giugliano in Campania, si...

Annullata Genoa-Kaiserslautern: rischio ordine pubblico a Moena

La partita amichevole tra il Genoa e il Kaiserslautern, prevista per il 19 luglio...
- Pubblicità -
- Pubblicità -