cityfood
cityeventi
lunedì 3 Novembre 2025

Rione Terra, Pozzuoli: Un Patto per la Rinascita Culturale

Rione Terra, Pozzuoli: Un Patto per la Rinascita Culturale e lo Sviluppo SostenibileUn’intesa strategica, frutto di un impegno congiunto e condiviso, segna un punto di svolta per il Rione Terra di Pozzuoli.

L’accordo, siglato tra il Comune, il Parco Archeologico dei Campi Flegrei, la Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio, la Regione Campania, la Diocesi di Pozzuoli e la Capitaneria di Porto di Napoli, non si limita alla semplice valorizzazione di un sito storico, ma ambisce a ricostruire un tessuto sociale, economico e culturale che ha subito profonde trasformazioni nel corso dei decenni.

Il Rione Terra, testimonianza millenaria di una storia complessa, crocevia di culture e di eventi sismici, si ergeva come un monumento silente, carico di un passato doloroso e di un potenziale inespresso.
Dopo anni di abbandono e di incertezze, l’accordo rappresenta una risposta concreta alla necessità di restituire dignità e vitalità a questo luogo simbolo dell’identità flegrea.

Al cuore dell’iniziativa risiede la creazione di una cabina di regia, organo di coordinamento multidisciplinare, incaricato di orchestrare un programma di interventi articolato e integrato.
Questo organismo, composto da personalità di spicco nel campo dell’arte, della cultura, dell’economia e della comunicazione, avrà il compito di definire strategie innovative per la promozione del Rione Terra, non solo a livello nazionale ma anche internazionale, elevandolo a meta di eccellenza per il turismo culturale e sostenibile.
Il percorso di risanamento e di riqualificazione, lungamente travagliato, ha richiesto un’attenta revisione di atti amministrativi pregressi, con un focus sulla trasparenza e sulla regolarità procedurale.
Questo lavoro di “pulizia” burocratica, come sottolineato dal sindaco Manzoni, ha permesso di gettare le basi per una nuova fase, caratterizzata dalla certezza del diritto e dalla possibilità di attrarre investimenti privati e pubblici.
L’apertura al pubblico, prevista per l’estate del 2026, rappresenta il coronamento di un impegno che coinvolge l’intera comunità.

Il piano prevede, in prima istanza, l’assegnazione tramite bando del primo lotto, denominato “Ambito A”, destinato alla creazione di un innovativo albergo diffuso, capace di integrare armoniosamente le strutture esistenti e di offrire ai visitatori un’esperienza autentica e coinvolgente.
Successivamente, si procederà con la realizzazione del secondo lotto, “Ambito B”, che ospiterà un centro congressi, una spa e ulteriori spazi dedicati all’ospitalità e al commercio artigianale.
L’accordo non si pone semplicemente come un progetto di recupero del patrimonio architettonico, ma come un vero e proprio investimento nel futuro del territorio, con l’obiettivo di creare opportunità di lavoro, di incentivare l’imprenditoria locale e di rafforzare il senso di appartenenza alla comunità.
La rinascita del Rione Terra è, quindi, un’occasione unica per riscoprire le radici della cultura flegrea, per promuovere un turismo responsabile e per costruire un modello di sviluppo sostenibile, capace di coniugare la tutela dell’ambiente con la crescita economica e il benessere sociale.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap