La trasformazione del sistema sanitario locale rappresenta una priorità strategica, con l’obiettivo di superare le criticità emerse durante l’emergenza pandemica e di ottimizzare la gestione delle risorse, focalizzandosi in particolare sul miglioramento dell’efficienza del Pronto Soccorso e il rafforzamento dei servizi territoriali.
Un’azione concertata tra l’Azienda Ospedaliera “Moscati” di Avellino, l’ASL di Avellino e l’Ordine dei Medici di Avellino, guidata dai rispettivi direttori generali Germano Perito e Maria Concetta Conte e dal presidente Francesco Sellitto, ha innescato un percorso strutturale volto a ridefinire l’accesso alle cure e a promuovere un approccio integrato.
Il fulcro di questa riorganizzazione risiede nell’implementazione dei Percorsi Diagnostico-Terapeutico-Assistenziali (PDTA), strumenti operativi che definiscono standard di cura e protocolli per specifiche patologie, consentendo una pianificazione più accurata delle prestazioni sanitarie e un orientamento più appropriato dei pazienti verso il livello di assistenza più adeguato.
Questo approccio mira a contenere l’afflusso improprio al Pronto Soccorso, liberando risorse preziose per la gestione di emergenze reali e urgenze cliniche.
Per garantire una gestione efficace dei pazienti affetti da patologie croniche e complesse, che spesso richiedono un approccio multidisciplinare e un coordinamento tra diverse figure professionali, sono stati istituiti tavoli tecnici interprofessionali.
Questi gruppi di lavoro, composti da medici, infermieri, specialisti e altri professionisti sanitari, favoriscono la condivisione di conoscenze, la definizione di piani di cura personalizzati e il monitoraggio continuo delle condizioni del paziente.
L’obiettivo è fornire una risposta tempestiva e integrata, evitando duplicazioni di esami e interventi e garantendo una continuità assistenziale ottimale.
Inoltre, per rispondere all’aumento della domanda di servizi di emergenza e per migliorare le condizioni di lavoro del personale sanitario, è previsto un significativo ampliamento della struttura del Pronto Soccorso dell’Azienda Ospedaliera avellinese, con un raddoppio degli spazi dedicati entro il mese di marzo del prossimo anno.
Questo intervento strutturale, unitamente alla riorganizzazione dei processi assistenziali, mira a creare un ambiente più efficiente e accogliente per i pazienti e a garantire un’assistenza di alta qualità.
La sinergia tra ospedale, ASL e Ordine dei Medici rappresenta un elemento chiave per affrontare le sfide del sistema sanitario locale e per costruire un modello di cura più sostenibile e orientato al paziente.








