Un’azione straordinaria di riqualificazione urbana ha interessato questa mattina Piazza Giuseppe Di Vittorio, portata avanti da ASIA Napoli sotto la direzione strategica dell’unità tecnico-operativa.
L’intervento, di notevole portata, ha mirato a contrastare un accumulo significativo di rifiuti, conseguenza diretta delle condizioni di vita precarie di una parte della popolazione residente in strada.
La scena presentava un quadro complesso, con materiali eterogenei – dagli imballaggi in plastica ai rifiuti organici, dai vestiti usati agli oggetti abbandonati – depositati in quantità considerevoli, testimonianza di una problematica sociale profonda.
L’operazione, oltre ad una pulizia intensiva, ha rappresentato un atto di responsabilità sociale e un segnale tangibile dell’impegno di ASIA Napoli verso la collettività.
La sinergia operativa è stata la chiave del successo.
ASIA Napoli ha lavorato in stretto coordinamento con la Polizia Locale, garantendo sicurezza e rispetto delle normative vigenti, e con i Servizi Sociali del Comune, essenziali per offrire un supporto adeguato alle persone coinvolte, tutelando la loro dignità e promuovendo percorsi di inclusione.
Questo approccio integrato riconosce che la gestione dei rifiuti non può essere risolta solo con l’azione fisica di pulizia, ma richiede un’analisi approfondita delle cause e un intervento a 360 gradi.
Un parco mezzi notevole è stato impiegato per fronteggiare l’emergenza: dodici operatori specializzati, supportati da una minipala per la movimentazione di materiali pesanti, due autocompattatori per la raccolta e lo stoccaggio dei rifiuti, tre mezzi dedicati alla rimozione di ingombranti, una lavastrade per il lavaggio superficiale e una spazzatrice per la rimozione dei residui più fini.
L’impegno profuso ha permesso di rimuovere complessivamente cinque tonnellate di materiale inquinante, restituendo alla piazza un aspetto più vivibile e sicuro.
“Questi interventi, purtroppo, sono sempre più frequenti e ci ricordano la necessità di affrontare in modo strutturale le problematiche legate alla marginalità sociale,” ha commentato Domenico Ruggiero, Amministratore Unico di ASIA Napoli.
“Non possiamo limitarci a reagire; è fondamentale collaborare attivamente con le istituzioni e il terzo settore per offrire soluzioni abitative, opportunità di lavoro e percorsi di reinserimento sociale.
La gestione del decoro urbano è strettamente legata alla cura della comunità e alla promozione di una cultura della responsabilità condivisa.
Il Comune, le Forze dell’Ordine e ASIA Napoli devono operare in un sistema integrato per garantire un futuro più equo e sostenibile per tutti.
” L’episodio sottolinea l’urgenza di politiche urbane inclusive che affrontino le cause profonde della povertà e dell’esclusione sociale, evitando che spazi pubblici diventino depositi di disperazione e degrado.