cityfood
cityeventi
martedì 18 Novembre 2025

Riqualificazione urbana al Cardarelli: sicurezza e aiuto ai senza tetto.

Nell’ambito di un’azione sinergica tra le forze dell’ordine municipali e i servizi sociali di prossimità, è stata recentemente condotta un’operazione di riqualificazione urbana nell’area perimetrale dell’Ospedale Cardarelli, spazio che, con frequenza, funge da rifugio notturno per persone prive di dimora.

L’intervento, gestito dall’unità di strada dei servizi sociali, ha visto il coinvolgimento diretto del personale di Asia, incaricato delle attività di pulizia, rimozione di rifiuti e bonifica ambientale.
Questa iniziativa si inserisce in un quadro più ampio di politiche sociali volte a contrastare il degrado urbano e a offrire supporto concreto alle fasce più vulnerabili della popolazione.

L’amministrazione comunale, nel sottolineare l’importanza di un approccio integrato, ha offerto a ciascuna persona presente nell’area, che si era organizzata in tende e ricoveri di fortuna, la possibilità di accedere a strutture di accoglienza adeguate, offrendo un percorso di supporto mirato.
L’operazione non si configura solamente come una rimozione di strutture precarie, bensì come un tentativo di stabilizzazione sociale e di riappropriazione collettiva dello spazio pubblico.

L’obiettivo primario è duplice: da un lato, ridurre l’esposizione al rischio e offrire alternative dignitose a chi vive in strada, offrendo servizi di supporto e assistenza; dall’altro, restituire alla collettività aree urbane segnate da degrado, promuovendo un senso di sicurezza e benessere diffuso.

L’iniziativa è coordinata dal Tavolo Tecnico Permanente per il Decoro Urbano, una struttura strategica promossa dall’amministrazione comunale che riunisce diverse competenze e sensibilità: assessorati comunali, servizi sociali, e rappresentanti delle municipalità.
Questo approccio multilaterale mira a garantire una gestione efficace e sostenibile del problema, superando soluzioni emergenziali e promuovendo una visione a lungo termine che tenga conto delle complesse dinamiche sociali e ambientali in gioco.

L’operazione rappresenta quindi un tassello di un percorso più ampio volto a riconnettere individui marginalizzati con la comunità e a costruire una città più inclusiva e vivibile per tutti.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap