martedì, 15 Luglio 2025
NapoliNapoli CronacaSalerno Container Terminal: Crescita, Investimenti e...

Salerno Container Terminal: Crescita, Investimenti e Futuro Sostenibile

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Salerno Container Terminal SpA: Crescita Strategica e Investimenti per il FuturoIl primo semestre del 2025 si rivela un periodo di significativa espansione per Salerno Container Terminal SpA (Gruppo Gallozzi), confermando le proiezioni di crescita e consolidando il ruolo del porto come fulcro strategico per l’economia regionale e nazionale. La movimentazione di container ha registrato un incremento del 10%, raggiungendo i 200.492 TEU, un dato che attesta una crescita robusta rispetto agli 182.907 TEU del periodo comparato del 2024.L’export si configura come motore principale di questa performance positiva, con una crescita del 15,5% che riflette la capacità delle imprese manifatturiere campane e del Centro-Sud Italia di competere efficacemente sui mercati globali. Il porto di Salerno si conferma pertanto un punto di snodo cruciale per l’accesso a destinazioni chiave come l’America del Nord (costa Est e Ovest), il Canada, il Nord Europa, il bacino Mediterraneo, l’Africa e le economie emergenti dell’Asia orientale. Un flusso costante di merci, rappresentato da 456 navi full-container attraccate nel semestre, equivalente a una media di 2,5 navi giornaliere in partenza per le diverse rotte commerciali.Un Impegno Sociale Attraverso l’Occupazione e la FormazioneParallelamente alla crescita economica, Salerno Container Terminal SpA dimostra un forte impegno sociale attraverso la creazione di nuove opportunità di lavoro. Nel primo semestre 2025, sono state assunte 28 nuove figure professionali, a valenza manageriale, impiegatizia e portuale, a cui si aggiungono 6 percorsi di tirocinio in collaborazione con le Università campane. Un dato particolarmente significativo è l’inclusione femminile: il 25% dei nuovi ingressi è rappresentato da donne, contribuendo a una progressiva e auspicabile trasformazione culturale di un settore tradizionalmente dominato dagli uomini.”La crescita dell’occupazione è il dato più importante,” sottolinea Agostino Gallozzi, presidente di Salerno Container Terminal SpA, “il porto rimane il principale datore di lavoro della città e il suo indotto si estende all’intera provincia”. Il porto non è solo un motore economico, ma un elemento cruciale per il benessere sociale del territorio.Investimenti Mirati per un Futuro Sostenibile e CompetitivoL’ambizione di Salerno Container Terminal SpA si concretizza anche attraverso investimenti strategici per un valore complessivo di 13 milioni di euro. L’elenco delle nuove infrastrutture comprende una quinta maxi-gru di banchina, prodotta da Gottwald di Konecranes, prevista per l’ottobre, un quarto carro ponte (RTG) per la movimentazione all’import e quattro semoventi di piazzale per contenitori all’export, oltre a due front loader per contenitori vuoti.Un focus importante è posto sulla transizione energetica: sono in corso interventi di elettrificazione delle banchine e dei piazzali, con l’obiettivo di convertire le nuove gru e i carri ponte dall’alimentazione diesel a quella elettrica. Questa iniziativa ambiziosa mira a realizzare un terminal a emissioni zero, minimizzando l’impatto ambientale e migliorando la qualità della vita per la comunità circostante.La Necessità di un’Azione Congiunta per lo Sviluppo SostenibileIl Presidente Gallozzi ribadisce con forza l’importanza di una collaborazione sinergica tra il settore privato e la pubblica amministrazione. “Se l’impresa privata sostiene con successo la propria missione di crescita,” afferma, “è necessario che Autorità Portuale, Comune e Provincia mettano in campo le azioni di loro competenza, per conciliare lo sviluppo portuale con le aspettative di qualità della vita della cittadinanza.”In particolare, è urgente accelerare il completamento delle gallerie di collegamento tra il porto e la rete autostradale, separando il traffico pesante dalla circolazione urbana e mitigando gli attuali disagi per la popolazione. L’inazione protratta in questo ambito sta compromettendo lo sviluppo del porto e la vivibilità della città. Solo attraverso un impegno condiviso e una visione strategica sarà possibile garantire un futuro prospero e sostenibile per Salerno e il suo porto.

Ultimi articoli

Palermo, 350.000 al Festino: fede, colori e un sindaco tra applausi e fischi.

La celebrazione del 400° anniversario del Festino di Santa Rosalia a Palermo si è...

Nuova pista nell’indagine sulla scomparsa di Chiara Poggi: DNA sconosciuto

L'inchiesta sulla tragica scomparsa di Chiara Poggi, irrisolta da diciotto anni, continua a interrogare...

Nuova svolta nel caso Poggi: anomalia genetica e sospetti di contaminazione.

Un'anomalia genetica, interpretabile come residuo di contaminazione esterna, emerge da un’analisi approfondita del tessuto...

Tragico incidente in campo: una vita spezzata a Lagosante.

La comunità di Lagosante, nel Ferrarese, è stata scossa da un tragico evento: un...

Ultimi articoli

Palermo, 350.000 al Festino: fede, colori e un sindaco tra applausi e fischi.

La celebrazione del 400° anniversario del Festino di Santa Rosalia a Palermo si è...

Nuova pista nell’indagine sulla scomparsa di Chiara Poggi: DNA sconosciuto

L'inchiesta sulla tragica scomparsa di Chiara Poggi, irrisolta da diciotto anni, continua a interrogare...

Nuova svolta nel caso Poggi: anomalia genetica e sospetti di contaminazione.

Un'anomalia genetica, interpretabile come residuo di contaminazione esterna, emerge da un’analisi approfondita del tessuto...

Coppola a Soverato: appello urgente per il futuro dell’umanità

Nell'ambito del Magna Graecia Film Festival, a Soverato, il celebre regista Francis Ford Coppola...

Acciaio Green a Taranto: Rilancio Industriale e Sfide Ambientali

L'ambizioso progetto di transizione ecologica italiana proietta sul settore siderurgico un futuro radicalmente diverso,...
- Pubblicità -
- Pubblicità -