cityfood
cityeventi
martedì 4 Novembre 2025

Salerno Danza: Emozioni, Talento e Futuro sul Palco

Salerno Danza: Un Palcoscenico di Emozioni, Tradizione e FuturoIl Teatro Verdi di Salerno si appresta ad accogliere la ventiquattresima edizione del Premio Salerno Danza, un appuntamento che si configura come un vibrante crocevia artistico e umano, un vero e proprio inno alla danza in tutte le sue forme espressive.

L’evento, sotto la direzione artistica di Corona Paone, étoile salernitana del Teatro San Carlo, e Luigi Ferrone, primo ballerino dello stesso prestigioso teatro, si propone di celebrare il talento, la passione e l’impegno sociale, intrecciando generazioni e culture in un abbraccio che risuona di speranza e coraggio.
Il Premio Salerno Danza nasce con una missione ben precisa: fungere da catalizzatore per i giovani artisti, offrendo loro l’opportunità di condividere il palcoscenico con figure di spicco e di vivere l’emozione di un debutto significativo.
Quest’anno, la serata si arricchisce di presenze di rilievo: Oxana Bondareva, virtuosa del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo, incanterà il pubblico con la sua impeccabile tecnica ed eleganza innata.

A lei si affiancherà la coppia Anbeta Toromani e Alessandro Macario, interpreti di un intenso pas de deux, espressione di una sintonia artistica e sentimentale profonda.
La serata sarà inoltre arricchita da Ernesto Lama, autore e attore raffinato, e Aniello Palomba, figura poliedrica del panorama culturale partenopeo, che offriranno contributi performativi e narrativi capaci di evocare emozioni e riflessioni.

Non mancherà l’interpretazione di Lorenzo De Checchi, primo ballerino del Balletto nazionale italiano, a testimonianza dell’eccellenza che anima la danza in Italia.
Madrina di questa edizione è l’attrice Cristina Donadio, che con la sua presenza contribuirà ad amplificare il messaggio di speranza e coraggio che permea l’evento.
Un omaggio commovente sarà dedicato a Enrico De Martino, figura di riferimento nel mondo della danza, con un premio alla carriera che celebra la sua eredità artistica.
Il Premio Salerno Danza guarda al futuro, dedicando spazio alle nuove tendenze e ai linguaggi innovativi.
La compagnia di danza contemporanea diretta da Emma Cianchi presenterà un estratto inedito dal suo ultimo lavoro, mentre saranno proiettati i progetti coreografici premiati, testimonianza del fermento creativo che anima il panorama nazionale.

Andrea Larossa, coreografo di X Factor, e Davide Di Micco, autore e coreografo di talento, sono solo due esempi del vivaio artistico che il Premio Salerno Danza ha contribuito a sostenere.
Il Premio Giovani Promesse del Teatro San Carlo andrà a Michele Storto e Luca Carannante, giovani interpreti che incarnano la forza e la purezza delle nuove generazioni di danzatori, formati nella prestigiosa Scuola di Ballo diretta da Clotilde Vuoier.

Un plauso speciale è riservato a Salvatore Junior Riccio e Rosaria Crispino, giovani promesse che emergono con talento e dedizione.

Quest’anno, il Premio Salerno Danza rinnova il suo impegno a sostegno dell’associazione Amici di Lola, nata dalla volontà di Lola D’Arienzo, ex danzatrice che ha trasformato la sua esperienza personale in un messaggio di speranza e resilienza.
“Vogliamo creare un evento che unisca tradizione ed innovazione, accessibilità ed eleganza,” affermano Corona Paone e Luigi Ferrone.
“Il Premio è un luogo di incontro, un rifugio per chi sogna la danza, un sostegno concreto per chi ne fa la propria ragione di vita.

L’arte, quando è autentica, non si chiude in sé stessa, ma si apre al mondo, unisce le persone e offre un segno di speranza.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap