San Gennaro… Un Dolce per San Gennaro by Mulino Caputo: la ricerca dell’eccellenza dolciaria si fa ancora più intensaL’attesa è quasi giunta al culmine: il 9 settembre, il Roof Garden Angiò del Renaissance Naples Mediterraneo a Napoli si trasformerà nell’epicentro di un evento che celebra la maestria dolciaria italiana e il culto di San Gennaro.
Sette talentuosi pasticceri si sfideranno per il prestigioso titolo del contest “San Gennaro… Un Dolce per San Gennaro” organizzato da Mulino Caputo, giunto alla sua ottava edizione.
I finalisti, espressione di un panorama dolciario variegato e dinamico, incarnano la nuova generazione di pasticceri che uniscono tradizione e innovazione.
Alessandra Bernardini, con la sua esperienza presso Dav Pastry Lab, Guglielmo Cavezza, anima del Mommy Cafè, Giuseppe Cristofaro, legato alla storica Pasticceria Raffaele Barbato, Benedetta D’Antuono, creatrice della Pasticceria Cake Art, Angelo Guarino, chef presso La Corte degli Dei, Andrea Marano, del Victor Lab, e Bruno Merlonghi, primo pasticciere presso Aloha Eventi, rappresentano un crogiolo di competenze e visioni che promettono creazioni sorprendenti.
La sfida, quest’anno, si pone con un’impronta distintiva: i partecipanti sono stati invitati a concepire un’inedita monoporzione, un’opera d’arte gastronomica che esprima la loro abilità tecnica e la loro ispirazione creativa.
L’utilizzo di una delle pregiate farine Mulino Caputo, garante di qualità e versatilità, si lega indissolubilmente all’interpretazione del simbolo legato al culto di San Gennaro: l’impiego di un ingrediente di colore rosso, evocativo del miracolo del sangue, e/o di colore giallo, richiamo all’epiteto popolare “Faccia ‘ngialluta”.
Questa scelta cromatica, fornita da Santorè, azienda leader nella lavorazione della frutta, impone ai concorrenti una riflessione profonda sull’armonia dei sapori, la composizione visiva e l’omaggio alla tradizione napoletana.
Antimo Caputo, Amministratore Delegato del Mulino Caputo, esprime un sincero orgoglio per i risultati raggiunti e sottolinea la crescente presenza di giovani talenti, motore di innovazione e creatività nel settore dolciario.
Questa edizione conferma il ruolo del contest come piattaforma di crescita e di scoperta di nuovi talenti, capaci di elevare il livello della pasticceria italiana.
La giuria tecnica, composta da figure di spicco nel panorama gastronomico come Sal De Riso, Gennaro Esposito, Sabatino Sirica e lo stesso Antimo Caputo, avrà il delicato compito di valutare le creazioni dei finalisti, premiando l’eccellenza tecnica, l’originalità del concept e la capacità di reinterpretare il tema proposto.
Il primo classificato, oltre al prestigioso titolo, riceverà un cospicuo premio in termini di materia prima, 1000 kg di farina Mulino Caputo, e un assegno di mille euro, un ulteriore incentivo per continuare a crescere e a innovare nel mondo della pasticceria.
Il contest non è solo una competizione, ma un vero e proprio viaggio alla scoperta del talento e della passione, un omaggio alla tradizione e un invito alla continua ricerca dell’eccellenza.