lunedì 25 Agosto 2025
26.3 C
Napoli

San Giovanni a Teduccio: Riapre l’accesso al mare, una rinascita urbana.

Riqualificazione urbana a San Giovanni a Teduccio: un nuovo accesso al mare e una visione per il futuro del lungomareUn segnale tangibile di rinascita per il quartiere di San Giovanni a Teduccio: la riapertura del collegamento pedonale tra via Boccaperti e vico I Marina restituisce alla comunità un accesso diretto alla spiaggia dei pescatori, un tratto di costa storicamente marginalizzato e diviso.
La cerimonia di inaugurazione, condotta dal sindaco Gaetano Manfredi e dall’assessore Edoardo Cosenza, in presenza di autorità locali e rappresentanti di ABC, segna un primo, importante passo verso una più ampia visione di riqualificazione urbana e di valorizzazione del territorio.

La secolare presenza dell’ex depuratore, nel corso del tempo, ha generato una frattura urbanistica, interrompendo il flusso naturale che avrebbe dovuto collegare via Boccaperti alla spiaggia che si estende verso Pietrarsa.

Fino ad oggi, l’accesso alla spiaggia era limitato al sottopasso ferroviario, un percorso meno agevole e meno accogliente.

L’intervento inaugurato oggi, frutto di un progetto deliberato a dicembre 2024 dalla Giunta Comunale, rappresenta la concretizzazione di un impegno verso la comunità.

Il progetto complessivo, destinato a trasformare l’area dell’ex depuratore in una vera e propria terrazza sul mare, è finanziato con 7 milioni di euro provenienti dal Contratto Istituzionale di Sviluppo Pompei-Vesuvio Napoli e si propone di restituire ai cittadini uno spazio pubblico precedentemente inaccessibile.

L’apertura del prolungamento di via Boccaperti, denominato “Prolungamento Strada Boccaperti”, non è solo un miglioramento infrastrutturale, ma un atto simbolico di riconquista del mare.
Come sottolineato dal sindaco Manfredi, il nuovo collegamento pedonale crea un continuum tra le spiagge di San Giovanni e Napoli Est, anticipando la creazione di un percorso continuo lungo la costa.

L’assessore Cosenza ha evidenziato come questa operazione rappresenti una tappa fondamentale nella più ampia strategia di rigenerazione del lungomare, un’area che, pur con una storia post-industriale complessa, possiede un enorme potenziale di sviluppo.
Il recupero dell’ex fabbrica Corradini, adiacente all’area del depuratore, rappresenta un ulteriore obiettivo per il futuro.

La riapertura del collegamento pedonale non solo semplifica l’accesso alla spiaggia, garantendo la balneabilità e la fruibilità da parte dei cittadini, ma contribuisce significativamente alla sicurezza, facilitando l’intervento dei mezzi di soccorso e dei vigili del fuoco.
Questa iniziativa si inserisce in un quadro più ampio di politiche volte a restituire alla città la sua identità costiera, un elemento fondamentale del suo patrimonio culturale e sociale.

La sfida, ora, è quella di trasformare un’area marginale in un luogo di aggregazione, riqualificazione e sviluppo sostenibile, restituendo a Napoli uno spazio vitale e connesso al suo mare.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -