giovedì, 17 Luglio 2025
NapoliNapoli CronacaSanità regionale: divario Nord-Sud in evoluzione,...

Sanità regionale: divario Nord-Sud in evoluzione, Cresce la soddisfazione.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il sistema sanitario regionale in Italia: un quadro di disparità in evoluzioneUn recente studio condotto dal Crea (Centro per la Ricerca Economica Applicata alla Sanità) dell’Università Tor Vergata, tredicesima edizione di un’analisi pluriennale, offre un’istantanea complessa delle performance sanitarie regionali, rivelando dinamiche significative e persistenti disparità. L’indagine, che va oltre la mera valutazione dei livelli essenziali di assistenza (LEA) – indicatori cruciali per garantire universalità ed equità – introduce una prospettiva inedita: l’integrazione della soddisfazione dei cittadini come metro di giudizio, affiancandola a parametri sanitari e sociali.Il quadro generale evidenzia una nettezza di differenze geografiche consolidate. Il Veneto si conferma leader, con una performance eccellente (55% del massimo teorico), seguito dalla Provincia Autonoma di Trento (50%). In contrasto, la Calabria si attesta in coda (23%), rappresentando il punto più critico del sistema. Nonostante la persistenza di questa frattura Nord-Sud, il report sottolinea una tendenza incoraggiante: una progressiva, seppur lenta, riduzione delle disparità, con un’accelerazione del miglioramento nelle regioni meridionali.La Campania, in questo contesto, assume un ruolo paradossale. Pur rimanendo ancorata all’area rossa della mappa nazionale – segnalando performance al di sotto della soglia del 33% – si distingue per il miglioramento più significativo registrato a livello nazionale. Questa crescita, sebbene positiva, non annulla la sua posizione di vulnerabilità: la regione si posiziona al penultimo posto, con una performance del 26%, superando solo Sicilia e Basilicata, ma rimanendo indietro rispetto alla Puglia (27%). Questo scenario riflette la complessità della situazione: sforzi mirati producono risultati tangibili, ma il divario da recuperare è ancora considerevole.L’innovazione cruciale dello studio risiede nell’introduzione di una valutazione qualitativa attraverso un’indagine sulla percezione dei cittadini. I risultati di questa indagine, che misurano l’esperienza diretta con i servizi sanitari, dipingono un quadro altrettanto sfumato. Il Trentino-Alto Adige emerge come regione con la maggiore soddisfazione degli utenti (8,1 su 10), mentre le regioni meridionali, tra cui Puglia e Basilicata, denotano un livello di insoddisfazione più diffuso (5,8). La Campania, con un punteggio di 6,2, si colloca al di sotto della media nazionale (6,8), suggerendo aree di criticità che necessitano di interventi mirati per migliorare la qualità percepita dei servizi.L’analisi complessiva suggerisce che, pur con miglioramenti incoraggianti, il sistema sanitario regionale italiano rimane caratterizzato da una marcata eterogeneità. Superare queste disparità richiede un approccio multidimensionale, che integri investimenti mirati, innovazione tecnologica, riorganizzazione dei servizi e, soprattutto, un’attenzione costante alla voce dei cittadini, elementi essenziali per costruire un sistema sanitario più equo, efficiente e incentrato sulla persona.

Ultimi articoli

Appello Scialdone: pena ridotta, ma il dolore resta.

La sentenza d'appello nella vicenda tragica della morte dell'avvocata Martina Scialdone, avvenuta a Roma...

Tragedia A1: la piccola Summer muore, salgono a 4 le vittime

La perdita di Summer, una bambina di soli quattro anni, ha ulteriormente aggravato il...

Genova: Tassazione affitti, scontro con i piccoli proprietari immobiliari

L'annuncio di una revisione della tassazione sugli immobili destinati all'affitto a canone concordato da...

Tragico incidente a Calolziocorte: morti due coniugi, ferita la figlia.

La comunità di Calolziocorte è sotto shock per la tragica perdita di due coniugi,...

Ultimi articoli

Media italiani: +3,2% di ricavi, l’era degli abbonamenti

Il panorama dei media italiani nel 2024 rivela un quadro di resilienza e trasformazione,...

Modrić al Milan: un’era nuova, passione e ricerca della vittoria.

Luka Modrić, un nome scolpito nella storia del calcio, approda al Milan non come...

Pensioni: l’età sale a 64,8 anni, divario uomo-donna in crescita.

L'evoluzione del panorama pensionistico italiano rivela un quadro di progressivo innalzamento dell'età media effettiva...

Question Time alla Camera: il momento cruciale per il Governo.

Alle ore 15:00, l'Aula della Camera dei Deputati si animerà con l'adempimento del Question...

Meloni e Nehammer: Nuova Visione per la Gestione dei Migranti

Nel corso di un incontro ravvicinato a Palazzo Chigi, la Presidente del Consiglio italiana,...
- Pubblicità -
- Pubblicità -