mercoledì, 9 Luglio 2025
NapoliNapoli CronacaSanta Maria Capua Vetere: Trauma psichico...

Santa Maria Capua Vetere: Trauma psichico e diritto di difesa al centro del processo

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Nel maxi-processo che sta esaminando le gravi violenze perpetrate ai danni di detenuti nel carcere di Santa Maria Capua Vetere il 6 aprile 2020, un elemento cruciale è emerso con la testimonianza del medico-psichiatra Raffaele Sperandeo, consulente della Procura. La sua valutazione, frutto di approfonditi accertamenti psichiatrici, ha confermato l’esistenza di un trauma psichico significativo nei detenuti, costitutivo di un elemento essenziale per l’ipotesi di reato di tortura, l’accusa più pesante contestata agli inquirenti e che coinvolge circa la metà dei 105 imputati, tra agenti penitenziari, funzionari del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (DAP) e personale medico dell’ASL di Caserta.La questione giuridica al centro del dibattito verte sull’ammissibilità o meno della consulenza di Sperandeo. La sua valutazione è stata condotta immediatamente a seguito degli eventi, ma in assenza di un contraddittorio formale che permettesse agli indagati di contestare o integrare i riscontri psichiatrici. Questo aspetto, considerato un vulnus sostanziale dai difensori, solleva interrogativi rilevanti sulla corretta garanzia del diritto di difesa, principio cardine del sistema giudiziario italiano.Già in precedenza, i legali di parte (Luca Tornatora, Giuseppe Stellato ed Edoardo Razzino) avevano formalmente sollevato l’eccezione di inutilizzabilità della consulenza, argomentando una compressione irreversibile del diritto di difesa e invocando la conseguente nullità derivata della testimonianza del perito. L’assenza di contraddittorio, in questo contesto, non è un mero dettaglio formale, ma incide direttamente sulla possibilità per gli imputati di esercitare pienamente le proprie difese e di contestare le prove a loro carico. Il Presidente del collegio giudicante, Roberto Donatiello, ha preso atto della richiesta di inutilizzabilità e, dopo una camera di consiglio durata oltre un’ora e mezza, ha rinviato la decisione ad un’udienza straordinaria prevista per il 18 luglio. Questo rinvio sottolinea la delicatezza e l’importanza della questione giuridica, che potrebbe avere ripercussioni significative sull’intero processo.La decisione di ammettere o meno la testimonianza del perito Sperandeo, e di conseguenza la sua consulenza, rappresenta un punto di svolta cruciale. La sua eventuale ammissione potrebbe fornire una prova fondamentale a sostegno delle accuse di tortura, mentre la sua esclusione potrebbe compromettere la possibilità di accertare la gravità delle violenze subite dai detenuti. La decisione finale peserà sulla validità delle prove e, di conseguenza, sull’esito del processo, mettendo in luce la complessità dell’intersezione tra diritto alla difesa e accertamento della verità processuale in casi di accuse di abusi di potere all’interno del sistema penitenziario.

Ultimi articoli

Incendio tra Roma e Fiumicino: fiamme, fumo e sospetti dolosi

Un denso velo di fumo ha oscurato il paesaggio tra Roma e Fiumicino nel...

La soggettività del tempo: come il cervello lo percepisce.

La percezione del tempo è un'esperienza profondamente soggettiva, plasmata da fattori psicologici, culturali e...

Rischio turismo: risciò e golf car in protesta a Firenze

A Firenze, la tensione si manifesta con una protesta inusuale sotto le mura di...

Ergastolo per Fandaj: fine di un processo doloroso per Vanessa

La Corte d’Assise di Treviso ha emesso oggi una sentenza definitiva che condanna Bujar...

Ultimi articoli

Alleanze regionali: un fronte politico solido per il futuro.

La costruzione di un solido fronte politico nelle sei regioni in procinto di elezioni...

Incendio tra Roma e Fiumicino: fiamme, fumo e sospetti dolosi

Un denso velo di fumo ha oscurato il paesaggio tra Roma e Fiumicino nel...

Ergastolo per Fandaj: fine di un processo doloroso per Vanessa

La Corte d’Assise di Treviso ha emesso oggi una sentenza definitiva che condanna Bujar...

Rischio turismo: risciò e golf car in protesta a Firenze

A Firenze, la tensione si manifesta con una protesta inusuale sotto le mura di...

La soggettività del tempo: come il cervello lo percepisce.

La percezione del tempo è un'esperienza profondamente soggettiva, plasmata da fattori psicologici, culturali e...
- Pubblicità -
- Pubblicità -