cityfood
cityeventi
martedì 28 Ottobre 2025

Scampia, Scoperta Rete di Spaccio: Arrestati e Katana Sequestrata

Nel cuore di Scampia, un’operazione dei Carabinieri ha disvelato una rete di spaccio che si celava dietro la facciata di una vita familiare apparentemente ordinaria.
L’irruzione, frutto di un’indagine mirata, ha portato all’arresto di un uomo di 29 anni e di sua moglie, 31enne, accusati di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e possesso illegale di armi.

La perquisizione dell’abitazione ha svelato un quadro allarmante.
Non si trattava di una semplice attività occasionale, ma di una vera e propria organizzazione dedicata al traffico di droga.

Gli inquirenti hanno recuperato una quantità significativa di hashish, confezionata in dieci panetti pronti per la distribuzione, insieme a due buste contenenti marijuana.
La presenza di 5100 euro in contanti, presumibilmente ricavato dall’attività illecita, ha confermato ulteriormente la portata del giro di spaccio.

L’elenco del materiale rinvenuto, tuttavia, non si è limitato alle sostanze stupefacenti.
La scoperta di una pistola, priva del necessario contrassegno identificativo, e di un caricatore compatibile con una Glock, ha aggiunto un elemento di pericolosità all’indagine.
Strumenti per la pesatura e il confezionamento degli stupefacenti, essenziali per la gestione di un’attività di spaccio, erano anch’essi presenti.
Ma è stato l’oggetto che ha maggiormente catturato l’attenzione: una katana, lama tradizionale giapponese di 81 centimetri, testimonianza di un’estetica inquietante e potenzialmente intimidatoria.
La presenza di un’arma da taglio di questo tipo suggerisce un desiderio di proiettare potere e di scoraggiare possibili interferenze, sottolineando l’organizzazione e la determinazione dei responsabili.
L’uomo è stato trattenuto in carcere, mentre la donna è agli arresti domiciliari, in attesa di processo.
L’operazione dei Carabinieri non solo ha tolto dal mercato una consistente quantità di droga e sequestrato armi pericolose, ma ha anche offerto un’ulteriore conferma della necessità di un impegno costante e coordinato nella lotta alla criminalità organizzata e al traffico di sostanze stupefacenti, soprattutto in contesti urbani complessi come quello di Scampia.
Il caso solleva interrogativi sulla diffusione di elementi culturali e simbolici legati al mondo delle armi e alla criminalità, e sulla necessità di approfondire le dinamiche sociali che alimentano queste dinamiche.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap