sabato 26 Luglio 2025
17.4 C
Rome

Seconda Chance: Un Futuro di Riscatto per i Giovani

Un nuovo orizzonte di speranza si apre per i giovani che hanno incontrato la giustizia minorile, grazie a un accordo strategico volto a promuovere la riabilitazione, l’integrazione lavorativa e il reinserimento sociale.
Il progetto “Seconda Chance 2025-2028”, siglato alla Fondazione Banco di Napoli, rappresenta un’iniziativa sinergica tra il Ministero della Giustizia – Dipartimento Giustizia Minorile – e il Rotary International Distretto 2101, con l’ambizioso obiettivo di offrire opportunità concrete di riscatto e trasformazione.

L’impulso propulsivo è venuto dal Rotary Distretto 210 della Campania, che ha saputo avvalersi del prezioso supporto di Fondazione Banco di Napoli, dell’Arciconfraternita dei Pellegrini, e della Fondazione Pol.
i.
s.
L’azione del Rotary, incarnata dalle parole del Governatore Angelo Di Rienzo, non si limita a un gesto di assistenza, ma si configura come un atto di profonda fiducia nel potenziale umano, un messaggio di rinascita per una generazione spesso marginalizzata.
La filosofia del progetto si fonda sulla consapevolezza che il cambiamento duraturo non può essere ottenuto isolatamente.

La creazione di una rete solida e collaborativa tra istituzioni giudiziarie, organizzazioni del terzo settore, aziende del territorio e la comunità locale è un presupposto imprescindibile per garantire un percorso di crescita personalizzato ed efficace.
Questo percorso non si limita all’acquisizione di competenze professionali attraverso tirocini retribuiti e formazione mirata, ma mira a ricostruire un senso di autostima e dignità, fondamentali per una piena partecipazione alla vita sociale.
Il Governatore Di Rienzo ha espresso la sua gratitudine al team di lavoro, guidato dal Presidente della Commissione Alfredo Ruosi e dai rotariani coinvolti, riconoscendo l’importanza del loro contributo, sia presente che futuro.

La cerimonia di presentazione ha visto la partecipazione di figure chiave del tessuto sociale e giudiziario napoletano: Paola Brunese, Presidente del Tribunale per i Minorenni; Antonio De Iesu, Assessore alla Legalità del Comune di Napoli; Carmela Ianniello, Direttrice dell’Ufficio Servizio Sociale Minorenni; Bruno D’Urso, Consigliere della Fondazione Banco di Napoli; Gianni Cacace, Consigliere dell’Arciconfraternita dei Pellegrini di Napoli e don Tonino Palmese, Presidente della Fondazione Pol.

i.
s.

.
La loro presenza testimonia l’importanza strategica di questa iniziativa per il futuro della comunità.

Il progetto “Seconda Chance” si configura quindi non come un intervento isolato, ma come un investimento nel capitale umano, un atto di speranza che mira a restituire ai giovani la possibilità di costruire un futuro più luminoso e a contribuire attivamente alla crescita della società.
L’attenzione non si concentra solo sulla riparazione del danno subito, ma sulla costruzione di un percorso di crescita personale e professionale, valorizzando le potenzialità individuali e promuovendo un senso di responsabilità e cittadinanza attiva.

L’auspicio è che questo modello, basato sulla collaborazione e sulla fiducia, possa essere replicato in altre realtà, contribuendo a costruire una società più giusta e inclusiva.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -