Serata Green a Castellammare di Stabia: Un Inno alla Convivialità Sostenibile e alla Riscoperta del Borgo AnticoSabato 6 settembre, il cuore storico di Castellammare di Stabia si trasformerà in un palcoscenico vibrante di suoni, sapori e iniziative volte alla promozione della sostenibilità e alla valorizzazione del territorio.
L’evento, denominato “Serata Green”, si svolgerà in Strada del Gesù, dalle ore 20:00 alle 23:30, rappresentando un’occasione unica di aggregazione e riflessione.
L’iniziativa, promossa dal Comitato Borgo Antico di Stabia, si configura come un vero e proprio progetto di rigenerazione urbana partecipata, co-organizzato da una rete eterogenea di enti e associazioni.
Tra questi spiccano By Tourist, Tavole da palcoscenico Academy, Lega Navale, AssoDiporto, la sezione Stabia-Sorrento-Capri di Slow Food, Ascom, Stabiesi Post Fata Resurgo, PlasticFree, Incrocio delle idee, Visit Castellammare, Antica Necropoli di Stabiae Madonna delle Grazie e l’associazione Centro Studi Mousiké, ognuno apportando competenze e risorse specifiche per arricchire l’esperienza offerta.
Il Borgo Antico, testimonianza secolare di storia e tradizioni, necessita di essere riscoperto e rivitalizzato.
L’obiettivo primario è quello di creare una sinergia tra i diversi attori locali, rafforzando il senso di appartenenza e promuovendo un modello di sviluppo che integri la tutela ambientale con la crescita economica e il benessere sociale.
Francesco Napolitano, presidente del Comitato Borgo Antico, sottolinea come questo evento sia il frutto di un entusiasmo condiviso, alimentato da un profondo legame con la città e dalla convinzione che la collaborazione sia la chiave per il recupero del patrimonio storico e la creazione di nuovi spazi di aggregazione.
Un ringraziamento speciale è rivolto alle forze dell’ordine, all’amministrazione comunale, ai commercianti e ai residenti, che con la loro presenza e il loro supporto attivo, contribuiscono a rendere possibile questo percorso di riscoperta.
La serata del 6 settembre si preannuncia ricca di appuntamenti.
Le corti degli edifici storici si animeranno con esposizioni tematiche, punti informativi dedicati al territorio e, soprattutto, un programma musicale variegato e coinvolgente.
L’associazione Centro Studi Mousiké curerà la direzione artistica, proponendo un repertorio che spazia dal jazz contemporaneo alle sonorità evocative da film, dalla musica classica leggera a performance innovative.
Il percorso musicale si snoderà lungo Strada del Gesù, valorizzando le sue caratteristiche architettoniche uniche: angoli nascosti, arcate suggestive, scaloni secolari e porticati che un tempo ospitavano le antiche chiese.
Un elemento distintivo dell’evento è l’attenzione alla gastronomia locale, interpretata in chiave ecosostenibile.
I commercianti di Strada del Gesù offriranno degustazioni di prodotti tipici, promuovendo un’economia circolare e valorizzando le eccellenze del territorio.
L’iniziativa si pone come un esempio virtuoso di come la cultura, la musica, il buon cibo e la sostenibilità ambientale possano convergere per creare un’esperienza indimenticabile e contribuire al benessere della comunità stabiese.