Dal 25 al 28 agosto, Napoli si appresta ad accogliere un evento di portata eccezionale: la 75ª Settimana Liturgica Nazionale.
L’evento, giunto a una significativa tappa del suo percorso, si configura come un’occasione unica per la città, segnando una prima assoluta: la presenza, per la prima volta nella storia, di un Segretario di Stato Vaticano, Sua Eminenza Cardinale Pietro Parolin, inviato dal Santo Padre.
Questa partecipazione prestigiosa conferisce alla Settimana Liturgica un’aura di rilevanza istituzionale e un’ampia risonanza mediatica a livello internazionale, proiettando Napoli in una dimensione globale.
La Settimana Liturgica non si limita a rappresentare un momento di profonda riflessione e aggiornamento teologico e liturgico; essa si rivela anche un potente motore di sviluppo economico e di promozione turistica.
Un flusso stimato di circa cinquecento studiosi, liturgisti ed esponenti della Chiesa proveniente da ogni regione d’Italia animerà la città, generando un impatto positivo e tangibile sulle strutture ricettive, sulle attività culturali e, più in generale, sull’economia locale.
L’evento costituisce un’opportunità irripetibile per valorizzare e diffondere la ricchezza e la complessità dell’identità napoletana.
Un elemento di particolare significato sarà la celebrazione dei Vespri d’apertura, presieduta dal Cardinale Mimmo Battaglia, arricchita dalla suggestiva esposizione del Busto e del Sangue di San Gennaro, custodi di una tradizione secolare e di un profondo significato spirituale per la comunità.
La Settimana Liturgica si propone quindi come un ponte tra fede e cultura, tradizione e innovazione, offrendo al pubblico l’opportunità di riscoprire il patrimonio artistico e architettonico di Napoli attraverso itinerari tematici dedicati.
Questi percorsi guidati consentiranno di approfondire la conoscenza del Duomo, del complesso di San Lorenzo Maggiore, della Chiesa di San Gregorio Armeno, con le sue botteghe artigiane che perpetuano l’arte presepiale, e del complesso paleocristiano di Cimitile, testimonianza tangibile delle origini cristiane della città.
In un contesto storico caratterizzato da una crescente ricerca di significato e da un rinnovato interesse per le radici culturali, la Settimana Liturgica si inserisce a pieno titolo nel cammino di preparazione al Giubileo del 2025, contribuendo a rafforzare l’immagine di Napoli come centro spirituale e culturale di primaria importanza per il Mezzogiorno e per l’intero Paese.
Per ampliare la partecipazione e favorire l’accessibilità, tutti gli eventi principali saranno trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube dell’Arcidiocesi di Napoli, consentendo a un pubblico vasto e distribuito geograficamente di seguire gli incontri e le celebrazioni.
L’iniziativa si pone, dunque, come un’occasione unica di crescita spirituale, culturale e di riscoperta del ruolo centrale della fede nella vita della comunità.