cityfood
cityeventi
mercoledì 19 Novembre 2025

Sinfonia 2.0: svolta in Campania per l’assistenza ai diabetici

Dopo un periodo di interruzioni e disservizi che hanno pesantemente compromesso la gestione del diabete in Campania, una svolta significativa si profila all’orizzonte.
La Giunta Regionale ha ufficialmente annunciato l’avvio della piattaforma prescrittiva “Sinfonia 2.0 – Sensori Diabete”, programmato per il 24 novembre, un evento che segna un punto di ripartenza cruciale per l’accesso alle tecnologie di monitoraggio e terapia avanzate.
Fabiana Anastasio, presidente del Coordinamento delle associazioni dei pazienti diabetici della Campania, esprime grande sollievo e ottimismo riguardo a questa iniziativa.
L’impossibilità di accesso ai monitoraggi continui, conseguenza diretta di problematiche legate a precedenti procedure di fornitura, aveva creato una situazione di profonda incertezza e difficoltà per i pazienti, limitando significativamente la loro capacità di gestire la malattia in modo efficace e sicuro.
La nuova piattaforma non si limita a ripristinare l’accesso ai sensori per il monitoraggio continuo della glicemia (CGM), ma apre le porte a un ventaglio più ampio di strumenti terapeutici all’avanguardia, come i microinfusori, dispositivi che rappresentano una vera e propria rivoluzione nella gestione del diabete, consentendo una maggiore precisione e personalizzazione delle terapie.
L’attivazione di “Sinfonia 2.0” risponde a una priorità fondamentale espressa dal Coordinamento: assicurare un accesso appropriato, equo e continuativo alle tecnologie essenziali per la gestione del diabete, ponendo al centro le esigenze e i diritti del paziente.

Si tratta di un approccio che riconosce la complessità della malattia e la necessità di fornire strumenti efficaci e tempestivi per migliorare la qualità di vita dei pazienti.

La Regione Campania, con sensibilità e proattività, ha invitato i direttori generali delle Aziende Sanitarie Locali (ASL) a mobilitare risorse e ad attivare procedure autonome di approvvigionamento, in attesa della nuova gara d’appalto, garantendo così la continuità dell’assistenza e minimizzando i disagi per i pazienti.
Un aspetto particolarmente significativo, sottolineato dal Coordinamento, è l’attenzione rivolta alla semplificazione del percorso assistenziale.
La Regione sollecita le ASL a garantire che la distribuzione delle forniture di base (strisce reattive e lancette) avvenga nella stessa sede in cui i pazienti ritirano i microinfusori e/o i sensori CGM, eliminando così la necessità di spostamenti aggiuntivi e riducendo al minimo le difficoltà logistiche.

Il Coordinamento delle associazioni dei pazienti diabetici si impegna a mantenere una vigilanza costante, assicurando che la data del 24 novembre segni effettivamente un punto di svolta e che l’assistenza sia garantita senza interruzioni a tutti i pazienti campani.

La speranza è che questa nuova piattaforma rappresenti un passo decisivo verso un sistema sanitario più efficiente, equo e centrato sul paziente, capace di rispondere in modo efficace alle esigenze di una popolazione affetta da una malattia cronica sempre più diffusa.
Il futuro dell’assistenza diabetologica in Campania sembra ora orientato verso una gestione più proattiva e tecnologicamente avanzata, a beneficio di tutti i pazienti.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap