cityfood
cityeventi
venerdì 7 Novembre 2025

Smaltimento illegale a Scampia: sventata operazione dalla Polizia Locale

Un tentativo di smaltimento illegale di rifiuti industriali, potenzialmente dannosi per l’ambiente e la salute pubblica, è stato sventato dalle forze dell’ordine a Scampia, nel nord di Napoli.
Un’operazione mirata, condotta dall’unità specializzata in indagini ambientali ed emergenze sociali della Polizia locale, ha permesso di intercettare e bloccare due individui di origine straniera intenti a scaricare una consistente quantità di scarti di lavorazione conciaria, stimata in circa una tonnellata.
L’azione si è concretizzata grazie a un’attività di appostamento e monitoraggio, che ha permesso di cogliere in flagranza di reato i due soggetti a bordo di un furgone Ford Transit.

L’obiettivo era quello di abbandonare i rifiuti, provenienti da un campo rom presente nella zona, in maniera illecita, bypassando le normative vigenti in materia di gestione dei rifiuti pericolosi.
L’episodio solleva preoccupazioni significative riguardo alle pratiche di smaltimento illegali che possono compromettere la qualità dell’ambiente e mettere a rischio la salute dei residenti.
Gli scarti conciari, infatti, possono contenere sostanze chimiche tossiche e metalli pesanti, capaci di contaminare il suolo, le acque sotterranee e l’aria.
I due individui sono stati segnalati alle autorità giudiziarie per violazione delle normative ambientali, un reato che prevede sanzioni pecuniarie e penali.

Il furgone utilizzato per il trasporto è stato sottoposto a sequestro, mentre i rifiuti, previa valutazione da parte del pubblico ministero di turno della Procura di Napoli, sono stati conferiti presso l’isola ecologica ASIA, un impianto autorizzato alla gestione di rifiuti speciali.

L’intervento della Polizia locale non solo ha impedito l’abbandono illegale dei rifiuti, ma ha anche rafforzato la consapevolezza dell’importanza di un corretto smaltimento, sottolineando la necessità di controlli più stringenti e di una maggiore collaborazione tra le forze dell’ordine, le autorità giudiziarie e le aziende del settore conciario.

L’episodio evidenzia, inoltre, la sfida costante nel contrastare l’inquinamento ambientale e la necessità di promuovere una cultura della sostenibilità e della responsabilità sociale.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap