Nell’ambito di un’intensificazione delle attività di vigilanza marittima e terrestre, le forze dell’Arma dei Carabinieri, con una presenza mirata della Compagnia di Sorrento e della Stazione di Capri, hanno implementato un sistema di controlli volti a salvaguardare la sicurezza della navigazione e a prevenire comportamenti illegali che possano compromettere l’integrità dell’ambiente marino e la tranquillità dei cittadini.
Le operazioni, concentrate lungo le suggestivo coste dell’isola, in particolare nell’area dei celebri Faraglioni, hanno evidenziato un quadro preoccupante in termini di rispetto delle normative.
Un totale di diciassette sanzioni, per un valore complessivo di 4.000 euro, è stato irrogato a seguito di violazioni del Codice della Navigazione.
La maggior parte delle infrazioni, quindici in totale, concerne l’ancoraggio o la navigazione in prossimità eccessiva della costa, in zone espressamente vietate, con un rischio concreto per la sicurezza di imbarcazioni da diporto e bagnanti.
Tale comportamento, oltre alla potenziale pericolosità immediata, incide negativamente sull’ecosistema costiero, disturbando la fauna e la flora marina.
Due ulteriori contravvenzioni sono state elevate nei confronti di imbarcazioni che, in aree delimitate, superavano il limite di velocità di 10 nodi o procedevano in assetto planante.
Questa pratica, oltre a violare specifici regolamenti, genera onde che possono danneggiare le imbarcazioni più piccole e provocare erosione delle spiagge, accelerando il degrado del paesaggio naturale.
Si tratta di un problema complesso, legato spesso all’ignoranza delle normative ma anche, in alcuni casi, a una deliberata volontà di trascurare le regole a favore di un’illusoria sensazione di libertà.
Parallelamente alle attività di controllo marittimo, le pattuglie dell’Arma hanno intensificato la vigilanza anche sulla terraferma, dove sono stati rilevati numerosi casi di motociclisti non equipaggiati con il casco, un elemento di protezione fondamentale in caso di incidenti.
Due individui, inoltre, sono stati segnalati alla Prefettura per possesso e uso di sostanze stupefacenti, un fenomeno che destabile l’ordine pubblico e che l’Arma dei Carabinieri intende contrastare con determinazione.
L’impegno delle forze dell’Arma non si esaurisce con queste operazioni: i controlli saranno mantenuti elevati nelle prossime ore, con l’obiettivo di garantire un ambiente sicuro e rispettoso delle regole per tutti, residenti, turisti e operatori del settore nautico, preservando al contempo la bellezza e la fragilità del territorio isolano.
L’azione di prevenzione e repressione delle infrazioni è parte integrante di una strategia più ampia, volta a promuovere una cultura della legalità e della responsabilità condivisa.