venerdì, 11 Luglio 2025
NapoliNapoli CronacaStabia: Sequestrate attrezzature, scoperta rete di...

Stabia: Sequestrate attrezzature, scoperta rete di abusivismo balneare

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

CASTELAMMARE DI STABIA – Una recente operazione congiunta tra la Polizia Municipale e i Carabinieri di Castellammare di Stabia ha messo in luce una diffusa attività di sfruttamento abusivo dell’arenile libero lungo il Corso De Gasperi, sollevando interrogativi complessi sulla gestione del demanio marittimo e la tutela del diritto alla fruizione pubblica della spiaggia.
L’intervento, mirato a contrastare l’espansione incontrollata di attività commerciali non autorizzate, ha portato al sequestro di oltre 150 attrezzature balneari, tra cui lettini e ombrelloni, e all’applicazione di una sanzione pecuniaria di 5.

000 euro a un cittadino locale responsabile del noleggio illegale.
L’episodio si inserisce in un contesto più ampio di crescente pressione sulle spiagge libere, spesso teatro di un’infrastruttura “sommersa” di servizi non dichiarati, che offrono lettini, ombrelloni e cabine, aggirando le normative vigenti.
La presenza di un numero così consistente di attrezzature, disposte in modo uniforme e contraddistinte da un’identica colorazione, ha destato immediatamente l’attenzione delle autorità, suggerendo l’esistenza di una vera e propria struttura organizzata, operante al di fuori dei canali legali.
L’attività di controllo, resa necessaria dalle segnalazioni dei cittadini e dalla constatazione di un’alterazione del paesaggio demaniale, ha permesso di individuare un deposito occulto, strategicamente posizionato per lo stoccaggio e la successiva distribuzione delle attrezzature destinate al noleggio abusivo.

Questo dettaglio evidenzia la premeditazione e la capacità organizzativa alla base di un fenomeno che erode il principio fondamentale della libera fruizione della spiaggia, garantito dalla legge.

L’episodio pone quindi un problema di ordine sociale ed economico.

L’abusivismo balneare non solo priva le amministrazioni comunali delle entrate derivanti dalle concessioni legali, ma crea anche una concorrenza sleale nei confronti degli imprenditori che operano nel rispetto delle normative, generando una distorsione del mercato e un danno all’immagine turistica del territorio.
La vicenda solleva inoltre interrogativi sulla capacità di controllo e sulla necessità di rafforzare la collaborazione tra le forze dell’ordine, gli uffici tecnici comunali e le associazioni ambientaliste, al fine di tutelare il patrimonio demaniale e garantire la piena attuazione del diritto alla spiaggia per tutti i cittadini.

L’operazione di Castellammare rappresenta un passo importante in questa direzione, ma richiede un impegno costante e coordinato per contrastare un fenomeno radicato e complesso, che minaccia la sostenibilità del turismo balneare e l’integrità del paesaggio costiero.
La tutela del bene comune, in questo caso la spiaggia, impone una riflessione più ampia sulle modalità di gestione del demanio e sulla necessità di promuovere un modello di sviluppo turistico più equo e rispettoso dell’ambiente.

Ultimi articoli

Maturità, il Ministro Valditara irrigidisce le regole contro le proteste

La recente ondata di contestazioni, manifestatasi attraverso il fenomeno della "scena muta" durante le...

Scomparsa Laura Ziliani: Silenzi, Inganni e un Mistero Inconfessabile

Quattro anni sono trascorsi da quando la comunità si trovò improvvisamente scossa da un...

Ritorno a Roma: Kaufmann chiave per il caso Trofimova e Andromeda.

Francis Kaufmann, dopo un mese trascorso in Grecia, farà ritorno a Roma venerdì prossimo,...

Maestro arrestato: abusi e manipolazione scuotono la comunità sportiva.

L'immagine di un maestro, figura di guida e ispirazione, si è frantumata in un...

Ultimi articoli

Maturità, il Ministro Valditara irrigidisce le regole contro le proteste

La recente ondata di contestazioni, manifestatasi attraverso il fenomeno della "scena muta" durante le...

Maestro arrestato: abusi e manipolazione scuotono la comunità sportiva.

L'immagine di un maestro, figura di guida e ispirazione, si è frantumata in un...

Ritorno a Roma: Kaufmann chiave per il caso Trofimova e Andromeda.

Francis Kaufmann, dopo un mese trascorso in Grecia, farà ritorno a Roma venerdì prossimo,...

Scomparsa Laura Ziliani: Silenzi, Inganni e un Mistero Inconfessabile

Quattro anni sono trascorsi da quando la comunità si trovò improvvisamente scossa da un...

Bibbiano: tra assoluzioni, accuse e la crisi di un sistema sociale.

Il dibattito politico su Bibbiano, scatenato dalla recente sentenza di primo grado a Reggio...
- Pubblicità -
- Pubblicità -