Ridisegnare il Benessere: Un Ecosistema di Comunità, Resilienza e Innovazione SocialeIl Consorzio Nazionale CGM, in collaborazione con il Consorzio La Rada e con il patrocinio del Comune di Salerno, invita a una riflessione approfondita sul futuro del benessere, attraverso gli Stati Generali del 4 e 5 novembre a Salerno.
Questo evento non è un semplice congresso, ma un vero e proprio laboratorio di idee, un momento di convergenza per un’analisi critica delle sfide attuali e un’occasione per definire nuove traiettorie verso un modello di sviluppo più equo, sostenibile e inclusivo.
Il benessere, lungi dall’essere un’esperienza individuale o un obiettivo da raggiungere a livello personale, emerge come una responsabilità condivisa, un bene comune da coltivare attivamente.
CGM, in questo contesto, si pone come architetto di ecosistemi sociali: piattaforme ibride, dinamiche e interconnesse che favoriscono la sinergia tra risorse, competenze e visioni differenti.
L’obiettivo è la creazione di valore condiviso, un benessere che trascende la mera assenza di patologie per abbracciare la piena realizzazione del potenziale umano e la prosperità collettiva.
CGM, con la sua rete capillare di 42 consorzi e oltre 477 cooperative ed imprese sociali distribuite su tutto il territorio nazionale, si configura come il più ampio motore di innovazione sociale in Italia: un punto di riferimento per chi aspira a costruire un’economia a impatto positivo, un vero e proprio acceleratore di percorsi e un catalizzatore di nuove opportunità.
Non si tratta solo di fornire strumenti e conoscenze, ma di creare un ambiente fertile dove le imprese sociali possano crescere, collaborare e rafforzarsi reciprocamente.
Il programma degli Stati Generali si articola in due giornate intense e stimolanti.
Il primo giorno, nel Salone dei Marmi del Comune di Salerno, si affronteranno temi cruciali come la sfida del benessere in una società segnata da fratture sociali ed esistenziali, l’importanza di integrare salute, benessere e cultura, e le nuove opportunità offerte dalle comunità energetiche e dalle cooperative di comunità.
Un dialogo aperto tra la rete CGM e Stefano Arduini, direttore di VITA, esplorerà il ruolo strategico della comunicazione nell’impresa sociale, illuminando scenari futuri e delineando nuove prospettive.
Il secondo giorno, nello spazio suggestivo del Complesso Monumentale di Santa Sofia, si focalizzerà sull’alleanza strategica con le Fondazioni, pilastri fondamentali per la costruzione del benessere collettivo.
Interventi di personalità di spicco come Stefano Consiglio, presidente della Fondazione Con il Sud, Valeria Negrini, vicepresidente Fondazione Cariplo, e Francesco Profumo, presidente Isybank, offriranno spunti di riflessione e stimoleranno un dibattito costruttivo.
Successivamente, le sessioni di lavoro parallele si concentreranno su temi specifici, come il benessere degli adolescenti, la necessità di ripensare i servizi di assistenza alla luce di indicatori concreti, e l’importanza di creare comunità che generino benessere, promuovendo un welfare territoriale sostenibile.
Elena Palma Silvestri, presidente del Consorzio La Rada e vice presidente di CGM, sottolinea con forza che questa iniziativa rappresenta un’opportunità preziosa per riflettere insieme su come le imprese cooperative sociali possano contribuire, con azioni concrete e una visione condivisa, alla costruzione di comunità più inclusive, sostenibili e solidali, valorizzando il territorio e la sua bellezza.
È un momento per ascoltare esperienze, analizzare dati e sviluppare strategie innovative, costruendo un futuro più prospero e resiliente per tutti.






