Rimodulazione della produzione Stellantis a Pomigliano: Panda e Tonale in fase di riequilibrioLo stabilimento Stellantis di Pomigliano d’Arco si appresta a vivere una fase di riorganizzazione temporanea della produzione, con la sospensione delle attività per i modelli Fiat Panda e Alfa Romeo Tonale.
L’iniziativa, formalizzata attraverso l’attivazione del contratto di solidarietà, interesserà la linea Panda dal 29 settembre al 6 ottobre e quella del Tonale dal 29 settembre al 10 ottobre, riflettendo una strategia aziendale volta a ottimizzare l’efficienza produttiva e a mitigare le fluttuazioni del mercato.
La decisione, seppur contingente, si inserisce in un contesto economico più ampio caratterizzato da dinamiche complesse.
Nonostante un anno positivo per la Fiat Panda, che ha consolidato la sua leadership nel segmento A sia in Italia che in Europa, con una crescita significativa delle immatricolazioni, si registra una tendenza al rallentamento degli ordini, particolarmente evidente nel settore delle flotte aziendali e del noleggio a breve termine, tipici dell’ultima parte dell’anno.
Questo fenomeno, intrinseco alla stagionalità del mercato europeo, richiede un’attenta gestione della capacità produttiva per evitare sprechi e garantire la sostenibilità dell’impianto.
Il caso dell’Alfa Romeo Tonale presenta un quadro più articolato.
Sebbene il brand continui a credere nel ruolo cardine del modello, consolidato dall’offerta di versioni ibride e plug-in hybrid per rispondere all’evoluzione delle preferenze dei consumatori, le immatricolazioni nel primo semestre del 2025 mostrano un calo in mercati strategici come Francia, Germania, Belgio e Olanda.
Questo andamento è in parte riconducibile al declino delle vendite di motorizzazioni diesel, un trend accentuato e non completamente compensato dalla crescita di alternative ibride ed elettriche.
L’approccio adottato da Stellantis si configura come una risposta responsabile alle sfide attuali, mirata a bilanciare la produzione con la domanda effettiva e a prevenire interruzioni improvvise dell’attività.
L’azienda sottolinea l’importanza di un coordinamento tra le linee produttive, massimizzando l’utilizzo delle risorse e preservando la competitività dello stabilimento di Pomigliano.
Nonostante le difficoltà connesse al segmento dei SUV medi, che mostra segni di rallentamento a livello globale, Alfa Romeo conferma una traiettoria di crescita positiva a livello globale, con un incremento delle immatricolazioni del 20% nel primo semestre del 2025 rispetto all’anno precedente.
Questa performance incoraggiante suggerisce un potenziale di ripresa e consolida le basi per future evoluzioni del modello Tonale, confermando l’impegno del brand verso l’innovazione e l’adattamento alle esigenze del mercato.
La temporanea sospensione della produzione rappresenta quindi un momento di riflessione e riorganizzazione strategica, volto a rafforzare la posizione di Stellantis nel panorama automobilistico europeo.