venerdì, 13 Giugno 2025
NapoliNapoli CronacaSuicidio in carcere: un grido di...

Suicidio in carcere: un grido di dolore per il sistema penitenziario.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La notizia che giunge da Santa Maria Capua Vetere, dove un uomo di trentuno anni ha posto fine alla propria esistenza all’interno del carcere, non può essere accolta come un evento isolato, bensì come un tragico sintomo di una profonda crisi sistemica che affligge il nostro sistema penitenziario. Il Garante campano dei detenuti, Samuele Ciambriello, ha sollevato un campanello d’allarme che risuona in un contesto già gravissimo, segnato da un sovraffollamento asfissiante e da condizioni di vita spesso inumane.L’ennesimo decesso, che si aggiunge a un bilancio nazionale già sconfortante – trentasei suicidi e settantotto decessi in circostanze da accertare – evidenzia una realtà dolorosa: il carcere, lungi dall’essere un luogo di riabilitazione e reinserimento sociale, si sta trasformando per molti in una camera di lenta e inesorabile disperazione. La Campania, con i suoi cinque suicidi dall’inizio dell’anno, riflette una situazione nazionale allarmante, con istituti che faticano a garantire il minimo rispetto della dignità umana.Morire di pena è una tragica realtà, ma morire di carcere, morire *nel* carcere, implica una responsabilità collettiva che trascende le mura dell’istituto stesso. Il garante Ciambriello non indulge in accuse superficiali, ma richiama con forza la responsabilità di tutti: la società civile, chiamata a confrontarsi con le conseguenze del crimine e del fallimento del sistema; la politica, tenuta a definire strategie concrete di riforma; l’amministrazione penitenziaria, chiamata a garantire condizioni di vita dignitose e a offrire un supporto psicologico adeguato; il terzo settore e il volontariato, in prima linea nell’assistenza ai detenuti.La rassegnazione, l’abitudine a registrare queste tragedie, è il terreno fertile per la perpetuazione di un ciclo di sofferenza. La politica e l’amministrazione penitenziaria devono superare la reazione immediata di condanna per abbracciare un’autentica riflessione critica, approfondendo le cause profonde che spingono individui, spesso fragili e vulnerabili, a compiere gesti estremi. È necessario un cambio di paradigma, che metta al centro il rispetto dei diritti umani, la promozione della salute mentale e l’offerta di opportunità concrete di riscatto. Oltre a un incremento delle risorse umane e materiali, è imperativo investire in programmi di prevenzione del suicidio, formazione del personale, percorsi di mediazione culturale e di reinserimento sociale. La collaborazione tra istituzioni, associazioni e comunità locali è fondamentale per creare una rete di supporto che possa offrire ai detenuti una speranza per il futuro, un futuro che vada al di là delle sbarre e li riconduca al tessuto sociale da cui, per qualche ragione, si sono allontanati. La morte di questo uomo di trentuno anni non può rimanere una statistica, ma deve essere un monito costante per agire, con urgenza e determinazione, per evitare che altre tragedie simili si ripetano.

Ultimi articoli

Modà incendiano San Siro: una notte di emozioni e confidenze

Un'Onda di Emozioni a San Siro: I Modà Incendiano lo StadioUn'estate culmina in una...

Autonomia differenziata: una riforma per il futuro dell’Italia.

L'autonomia differenziata, lungi dall'essere una questione meramente regionale, rappresenta una potenziale riforma strutturale capace...

Carabinieri CUFAA: un anno di controlli tra Abruzzo e Molise

Nel corso del 2024, l'impegno del Comando Carabinieri unità forestali, ambientali e agroalimentari (CUFAA)...

Insubordinazione e Tbc: Alta Valle del Volturno a rischio.

Un atto di insubordinazione ai direttivi imposti dalla Asrem di Isernia, volto a contenere...

Ultimi articoli

Italia nella morsa del caldo, oggi allerta rossa in tre città

(Adnkronos) - Aumenta la morsa del caldo sull'Italia. Oggi, venerdì 13 giugno, è previsto...

Usa, capo del Pentagono: “Invasione di Panama e Groenlandia? Abbiamo i piani pronti”

(Adnkronos) - Gli Stati Uniti hanno i piani pronti per invadere Panama e Groenlandia....

Iran, altolà di Trump a Israele: “Siamo vicini ad accordo, non voglio che attacchi”

(Adnkronos) - Donald Trump chiede a Israele di non attaccare l'Iran perché è vicino...

Trump: “Russia con noi nella Seconda Guerra Mondiale ma tutti odiano Putin” – Video

(Adnkronos) - "Vladimir Putin è un po' confuso... Ha perso 51 milioni di persone...

Le Figaro Magazine dedica la copertina a Giorgia Meloni: “Le ragioni di un successo”

(Adnkronos) - Le Figaro Magazine, importante magazine francese, dedica la copertina a Giorgia Meloni...
- Pubblicità -
- Pubblicità -