venerdì 1 Agosto 2025
26.9 C
Napoli

Tabacco: Smascherata Organizzazione Criminale da 54 Milioni

Un’articolata organizzazione criminale, smantellata con un’azione congiunta delle Tenenze della Guardia di Finanza di Caserta e Salerno, ha messo in ginocchio il sistema di controllo e tracciabilità dei prodotti del tabacco nelle province di Caserta, Napoli e Salerno.
L’attività investigativa, condotta sotto la direzione della Procura di Santa Maria Capua Vetere, guidata dal magistrato Pierpaolo Bruni, e resa possibile dall’operatività delle Compagnie di Marcianise e Scafati, ha portato all’individuazione di otto individui responsabili di un sofisticato schema di elusione fiscale e ricettazione.

L’organizzazione, operante dal 2021, ha sfruttato la creazione di una società schermo, apparentemente in regola con la normativa, per acquisire ingenti quantitativi di prodotti del tabacco – per un valore complessivo di 54 milioni di euro – direttamente da un distributore autorizzato.

Questa operazione, di per sé apparentemente legittima, mascherava in realtà un’attività illecita: la rivendita non documentata della merce a numerose tabaccherie locali.

La mancanza di documentazione probante rendeva impossibile ricostruire la filiera commerciale e garantire la conformità alla legge, generando un danno considerevole all’erario e ai Monopoli di Stato.
Le indagini hanno rivelato un meccanismo complesso volto a evadere sistematicamente le imposte.

Oltre all’aggravio commerciale non dichiarato, stimato in oltre 5,3 milioni di euro, la società creata ad hoc non ha adempiuto agli obblighi fiscali per diversi anni, eludendo il versamento di imposte dirette, tasse locali e accise.

Questa mancata adempienza ha leso in modo significativo le risorse pubbliche destinate a finanziare servizi essenziali.

La Procura di Santa Maria Capua Vetere, sulla base degli elementi raccolti, ha disposto il sequestro per equivalente del profitto illecitamente conseguito dai membri dell’organizzazione, un provvedimento convalidato dal giudice per le indagini preliminari.
Il sequestro, di valore equivalente al profitto derivante dall’attività criminale, rappresenta un segnale forte contro l’evasione fiscale e la criminalità organizzata, mirando a recuperare le risorse sottratte al sistema fiscale e a ristabilire l’equità del sistema economico.
L’azione della Guardia di Finanza, in sinergia con la magistratura, sottolinea l’importanza di un controllo rigoroso e costante per contrastare fenomeni di illegalità che compromettono la legalità e la stabilità economica del Paese.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -