martedì 30 Settembre 2025
24.8 C
Napoli

TargaGo: Successo e Futuro per la Tangenziale di Napoli

La sperimentazione di TargaGo, l’innovativo sistema di pagamento del pedaggio sulla Tangenziale di Napoli basato sul riconoscimento automatico della targa, si conferma un successo.

Lanciato ufficialmente il 2 luglio 2024, il servizio, autorizzato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e destinato a concludere il periodo di prova il 30 settembre 2025, ha dimostrato un’efficacia operativa notevole, con un tasso di riconoscimento delle targhe, durante i quindici mesi di test, che si avvicina alla totalità.
Il progetto, ideato e implementato dal Gruppo Autostrade per l’Italia, ha raccolto un’adesione significativa da parte degli utenti, che hanno registrato circa ventimila targhe tramite l’apposita applicazione mobile.
Questo dato testimonia l’interesse concreto verso una soluzione che mira a semplificare e velocizzare l’esperienza di transito, eliminando la necessità di ticket o dispositivi dedicati.
L’approccio di TargaGo si inserisce in una visione più ampia di modernizzazione della mobilità urbana, puntando a una gestione intelligente del flusso veicolare e a una riduzione dei tempi di attesa ai caselli.

L’analisi dei dati raccolti durante la fase sperimentale, condivisa con il Ministero, ha evidenziato non solo l’affidabilità tecnologica del sistema, ma anche il potenziale di ottimizzazione dei processi di riscossione e di miglioramento della fluidità del traffico.
In preparazione alla sua evoluzione verso un servizio permanente, il Ministero ha disposto la sospensione, a partire dal 1° ottobre 2025, delle nuove adesioni e la chiusura della possibilità di ricaricare i saldi digitali associati agli account esistenti, garantendo comunque la possibilità di utilizzare il credito residuo fino ad esaurimento.
La fase successiva sarà cruciale per integrare TargaGo nel tessuto infrastrutturale della Tangenziale, estendendone l’applicazione alle corsie attualmente non equipaggiate con sistemi di telepedaggio.
Questo implica un’attività di progettazione e sviluppo che coinvolge la Società e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, per definire le specifiche tecniche e le procedure operative necessarie.
L’obiettivo ultimo è quello di trasformare TargaGo in un servizio stabile, interoperabile e accessibile a tutti gli operatori del settore, contribuendo a promuovere l’innovazione e la competitività nel campo dei sistemi di pagamento autostradale, con un impatto positivo sulla qualità della vita dei cittadini e sull’efficienza della rete di trasporto nazionale.

La messa a disposizione degli operatori di mercato segna dunque l’inizio di un percorso volto a standardizzare e diffondere un modello di mobilità sempre più intelligente e orientato al futuro.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -