cityfood
cityeventi
martedì 4 Novembre 2025

Torre Annunziata ricorda Giancarlo Siani: cinque giorni per la sua eredità.

Torre Annunziata: Cinque Giorni per Custodire l’Eredità di Giancarlo SianiUn ciclo di eventi intensi, un’immersione nella memoria e un impegno rinnovato: Torre Annunziata celebra Giancarlo Siani, giornalista assassinato dalla camorra quarant’anni fa, con un programma articolato che va ben oltre la semplice commemorazione.
Le iniziative, promosse dall’amministrazione comunale, si propongono di esplorare il significato profondo del suo lavoro, la sua coraggio e il suo impatto sulla comunità, stimolando riflessioni e azioni concrete per un futuro di legalità e riscatto.

Il cuore pulsante di questa celebrazione è l’esaltazione del “sorriso e dello sguardo” di Siani, un invito a recuperare la sua visione lucida e il suo spirito combattivo.
L’itinerario commemorativo si apre venerdì 19 settembre, data della nascita del giornalista, con una cerimonia solenne: l’intitolazione del Polo per l’Infanzia di via Parini al suo nome, alla presenza del fratello Paolo, figura chiave nella difesa della memoria del giornalista.
In concomitanza, un’altra inaugurazione, dedicata a Matilde Sorrentino, altra vittima innocente della criminalità organizzata, testimonia l’importanza di non dimenticare nessuna delle vittime.
Il convegno “Inchiesta, coraggio, libertà: l’eredità di Giancarlo Siani”, ospitato a Palazzo Criscuolo, intende analizzare a fondo le dinamiche che portarono alla sua morte, con particolare attenzione al ruolo cruciale svolto dalle indagini, coordinate dal magistrato Armando D’Alterio.
Un’occasione per ripercorrere le sfide affrontate, le difficoltà incontrate e il prezzo pagato per la ricerca della verità.

Il dibattito prosegue lunedì 22 settembre, nell’aula “Siani” del Tribunale di Torre Annunziata, un luogo simbolico dedicato alla sua memoria.
Interventi di Don Tonino Palmese, presidente della Fondazione Polis, e Mariano Di Palma, coordinatore regionale di Libera, offriranno prospettive cruciali sul rapporto tra legalità, impegno civile e lotta alla criminalità organizzata.
La presenza del presidente del Tribunale, Giovanna Ceppaluni, e del procuratore capo Nunzio Fragliasso sottolinea l’importanza del sistema giudiziario in questo percorso.
L’anniversario della sua uccisione, martedì 23 settembre, sarà segnato da un evento istituzionale a Palazzo Criscuolo, un momento di riflessione solenne e di rinnovato impegno da parte dell’intera amministrazione comunale.
L’attenzione non si limita alla commemorazione formale: una prima edizione del memorial di pallavolo, un’iniziativa coinvolgente per gli studenti, e l’anteprima regionale del documentario prodotto da Rai Documentari, con la partecipazione di Toni Servillo, arricchiscono il programma, ampliando il pubblico e stimolando il dibattito.
Le iniziative promosse dal presidio Libera di Torre Annunziata, un elemento centrale della programmazione, includono incontri formativi con i giovani, un monologo teatrale a cura di Tonya Porzio e un seminario professionale per giornalisti, tutti mirati a sensibilizzare e formare le nuove generazioni.
Il sindaco Corrado Cuccurullo, nel suo messaggio, sottolinea l’importanza di non ridurre Giancarlo Siani a simbolo delle colpe della città, ma di celebrarlo come esempio positivo di riscatto.
Il suo impegno, il suo coraggio e la sua visione sono un faro per una Torre Annunziata che vuole liberarsi dalle stigmate del passato e costruire un futuro di speranza, basato sulla legalità, la cultura e l’energia positiva della sua comunità.

Questo ciclo di eventi non è solo un omaggio alla memoria di un uomo, ma un investimento nel futuro di una città.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap