lunedì 28 Luglio 2025
30.7 C
Rome

Tragedia a Napoli: Sindacati a Caccia di Responsabilità

La tragedia che ha colpito Napoli venerdì scorso, con la perdita di tre vite umane sul lavoro, ha scosso profondamente la Uil Campania e la Feneal Uil regionale, spingendo le organizzazioni sindacali ad agire con determinazione e responsabilità.

In risposta a questa drammatica vicenda, i vertici sindacali hanno immediatamente conferito mandato ai propri legali per la costituzione di parte civile nel procedimento giudiziario.
Questo atto formale non è semplicemente una procedura legale, ma un segnale chiaro e inequivocabile di impegno verso la ricerca della verità e la responsabilizzazione di coloro che, con azioni o omissioni, hanno contribuito a creare un ambiente lavorativo in cui la sicurezza è stata trascurata, con conseguenze fatali.

La decisione, condivisa a livello nazionale con la Uil, nasce da una profonda indignazione di fronte a una cultura del profitto che, in maniera inaccettabile, prevale sulla tutela della vita e della dignità dei lavoratori.
Non si tratta di un’opposizione al progresso economico, ma di una ferma rivendicazione di un modello di sviluppo sostenibile, in cui la sicurezza sul lavoro non sia un costo da evitare, ma un valore imprescindibile, un investimento nella collettività.
La perdita di tre vite umane rappresenta una frattura inaccettabile, un monito severo che impone una riflessione urgente e una revisione profonda delle pratiche e delle normative che regolano il mondo del lavoro.
Al di là dell’azione legale, la Uil e la Feneal Uil si sentono profondamente coinvolte nel sostenere concretamente le famiglie delle vittime, offrendo un supporto legale e psicologico tempestivo e continuativo.
L’assistenza non si limita alla fase immediatamente successiva alla tragedia, ma mira a fornire una presenza costante, un punto di riferimento per affrontare le difficoltà legali, burocratiche ed emotive che inevitabilmente si presenteranno.
Questo impegno si traduce in un’offerta di consulenza specializzata, accompagnamento nelle pratiche amministrative e supporto per la gestione del lutto e la ricostruzione personale.
La tragedia napoletana solleva interrogativi cruciali sul sistema di controlli, sulla formazione del personale e sulla cultura della prevenzione degli infortuni.

Le organizzazioni sindacali si impegnano a promuovere un dialogo costruttivo con le istituzioni, le imprese e le parti sociali per rafforzare i meccanismi di vigilanza, garantire la trasparenza delle informazioni e favorire una maggiore consapevolezza dei rischi sul lavoro.
È necessario creare una cultura della sicurezza diffusa, in cui ogni lavoratore si senta protetto e valorizzato, e in cui la prevenzione degli infortuni sia una priorità assoluta.

La memoria delle vittime di venerdì scorso deve essere onorata con azioni concrete e durature, che contribuiscano a rendere il mondo del lavoro un luogo più sicuro e dignitoso per tutti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -