cityfood
cityeventi
martedì 28 Ottobre 2025

Turista Souvenir a Pompei: Danneggiato il Patrimonio Mondiale

Un atto di appropriazione indebita, presentato come futile desiderio di souvenir, ha nuovamente scosso la fragile serenità del Parco Archeologico di Pompei.

Un turista statunitense, pensionato, è stato recentemente sorpreso a sottrarre quattro frammenti lapidei dal sito, in un episodio che riemerge come monito sulla vulnerabilità del patrimonio culturale e sulla persistente necessità di rafforzare la vigilanza.
L’incidente si è verificato lungo la Via delle Ginestre, un percorso immerso nella storia e nella bellezza naturale che testimonia la vita quotidiana nell’antica città.

Il pensionato, agendo apparentemente inosservato, ha raccolto i reperti, nascondendoli all’interno del proprio zaino, con l’intenzione di portarli con sé come ricordo tangibile del viaggio.

Tuttavia, l’azione non è sfuggita all’attenzione di altri visitatori, testimoni attenti che hanno prontamente segnalato il comportamento sospetto alle guardie giurate impiegate per la sorveglianza del parco.
La segnalazione ha innescato una rapida risposta delle forze dell’ordine.
I carabinieri, con sede presso gli Scavi, sono stati immediatamente allertati e hanno proceduto a identificare e bloccare il turista sulla base della descrizione fornita.

La perquisizione dello zaino ha permesso il recupero dei frammenti lapidei, elementi significativi, seppur minori, che contribuiscono a ricostruire il mosaico complesso della storia pompeiana.

La giustificazione offerta dall’uomo, un tentativo ingenuo di conciliare il desiderio di un oggetto commemorativo con la gravità dell’atto commesso, non ha avuto successo nel mitigare la sua responsabilità.
La denuncia conseguente non solo sottolinea la violazione delle leggi che tutelano il patrimonio nazionale, ma anche l’importanza di una maggiore consapevolezza da parte dei visitatori, invitati a comprendere che ogni frammento, ogni pietra, rappresenta un tassello irremplabile del nostro passato.

Questo episodio, purtroppo, non è un caso isolato.
Precedentemente, un turista polacco aveva già commesso un gesto simile, evidenziando una sfida persistente nella protezione del sito.
La delicatezza del Parco Archeologico di Pompei, un luogo carico di storia e significato culturale, richiede un impegno costante e coordinato tra istituzioni, personale di sorveglianza e visitatori, al fine di preservare la sua integrità per le generazioni future.
È necessario un cambio di mentalità, che promuova il rispetto e la consapevolezza del valore inestimabile di questo straordinario patrimonio mondiale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap