domenica 10 Agosto 2025
32.2 C
Napoli

Valle dei Mulini: nasce il Parco Urbano della Maddalena

La Valle dei Mulini, un angolo di Sessa Aurunca, provincia di Caserta, si appresta a risplendere con una nuova identità: Parco Urbano della Maddalena, riconosciuto di interesse regionale dalla Giunta campana con unanime approvazione.

Questa decisione non è un mero atto amministrativo, ma il coronamento di un percorso virtuoso, un esempio lampante di come l’iniziativa civica, alimentata da passione e resilienza, possa trasformare un patrimonio dimenticato in un motore di sviluppo sostenibile.
Il racconto di questa trasformazione affonda le sue radici nel 2020, quando un gruppo di giovani, animati da un profondo senso di appartenenza, ha acceso i riflettori su una realtà storica e paesaggistica di inestimabile valore.
La Valle dei Mulini, culla della civiltà aurunca, custodisce le tracce di una storia millenaria, incisa nel tessuto stesso del territorio: corsi d’acqua impetuosi, antichi mulini che narrano storie di ingegno e lavoro, e frammenti di architetture medievali che sussurrano memorie di un passato glorioso.

Questi ragazzi, con un impegno costante e un’autentica dedizione, hanno portato alla luce la bellezza nascosta di questo luogo, coinvolgendo l’intera comunità e generando un movimento di riscoperta e valorizzazione.

Il riconoscimento regionale costituisce un passaggio fondamentale nel percorso di tutela del Parco Urbano, già istituito a livello comunale nel 2022.

L’inserimento nella Rete Ecologica Locale non è solo una qualifica simbolica, ma un impegno concreto a preservare la biodiversità, a promuovere la sostenibilità ambientale e a garantire la fruizione responsabile del territorio.

“Questa è una giornata che celebra l’incontro tra storia, natura e identità,” ha affermato il Presidente del Consiglio regionale della Campania, Gennaro Oliviero.
L’iniziativa non si limita a una mera conservazione del patrimonio materiale, ma mira a rigenerare il senso di comunità, a promuovere l’educazione ambientale e a creare opportunità di sviluppo locale basate sulla valorizzazione delle risorse culturali e naturali.

Il Parco della Maddalena diviene così un laboratorio di innovazione sociale, un luogo dove tradizione e progresso si fondono per costruire un futuro più prospero e sostenibile.
Il riconoscimento regionale segna l’inizio di una nuova stagione, caratterizzata da una maggiore visibilità, da una più ampia partecipazione e da una più efficace tutela del territorio.

Il Parco della Maddalena non è solo un parco urbano, ma un simbolo della Campania, un tesoro di bellezza e memoria, rinato grazie all’impegno dal basso e destinato a diventare un punto di riferimento per la promozione del turismo sostenibile e della cultura del territorio.
Si tratta di un atto di amore verso la terra che ci accoglie e di rispetto verso le generazioni che verranno, un investimento nel futuro che affonda le sue radici nella storia e nella passione di una comunità.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -