cityfood
cityeventi
lunedì 27 Ottobre 2025

Valle del Sabato: terremoto, danni e Municipio evacuato

La Valle del Sabato, cuore dell’Irpinia, è stata teatro di una sequenza sismica che ha scosso la comunità e sollevato interrogativi sulla vulnerabilità delle infrastrutture.
Le undici scosse di terremoto che, nel corso del fine settimana, hanno investito la regione, con un picco di magnitudo pari a 4.0, hanno lasciato un segno tangibile nel comune di Santo Stefano del Sole.

Il sindaco, Gerardo Santoli, ha dovuto prendere una decisione drastica: l’immediata chiusura e il trasferimento temporaneo del Municipio.

L’ordinanza di chiusura è stata resa necessaria a seguito di un’accurata verifica effettuata dai Vigili del Fuoco, che hanno rilevato lesioni strutturali e crepe a livello del Palazzo Baronale, l’edificio storico che ospitava gli uffici comunali.
La gravità dei danni ha reso l’edificio non sicuro per il personale e per i cittadini, richiedendo una risposta immediata e precauzionale.
La sede temporanea è stata individuata nei locali della Fondazione Petretta, situata in Piazza del Sole, garantendo la continuità dei servizi essenziali alla cittadinanza.

L’evento sismico ha riacceso il dibattito sulla resilienza delle strutture pubbliche e sulla necessità di una costante manutenzione e adeguamento sismico.
Sebbene il Palazzo Baronale sia l’unica struttura pubblica ad aver subito danni evidenti, l’episodio sottolinea la complessità della gestione del rischio sismico in una regione storicamente provata da eventi naturali.
Fortunatamente, la situazione delle scuole provinciali appare meno critica.

La dirigente provinciale, Fiorella Pagliuca, ha annunciato la riapertura di tutti gli istituti scolastici, rassicurando le famiglie e garantendo il regolare avvio dell’attività didattica.

Nonostante ciò, persistono controlli approfonditi e monitoraggi specifici.
Attualmente, sono in corso verifiche dettagliate in un totale di 54 scuole di competenza provinciale, affiancate da controlli simili eseguiti dai singoli comuni per le strutture di loro diretta responsabilità.
L’obiettivo primario è la certezza della sicurezza degli ambienti scolastici, con un approccio prudente e orientato alla protezione degli studenti e del personale.
L’episodio pone l’attenzione sulla necessità di investimenti mirati alla prevenzione e alla mitigazione del rischio sismico, includendo non solo la verifica e il consolidamento delle strutture esistenti, ma anche l’adozione di nuove tecniche costruttive e di progettazione antisismica per gli edifici di nuova realizzazione.

La Valle del Sabato, e l’Irpinia intera, necessitano di un impegno continuo e coordinato a livello istituzionale, scientifico e sociale per affrontare le sfide poste dalla fragilità del territorio e garantire la sicurezza delle comunità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap