mercoledì 13 Agosto 2025
29.8 C
Napoli

Vesuvio: L’incendio arginato, un territorio resiliente.

Il Vesuvio, custode silenzioso di una storia millenaria, ha affrontato nei giorni scorsi una prova ardua: un vasto incendio che ha lambito i suoi versanti, minacciando ecosistemi fragili e patrimonio culturale inestimabile.

La situazione, ora, mostra segnali di significativa stabilizzazione, frutto di un’azione congiunta e coordinata che ha mobilitato risorse umane e mezzi straordinari.
Il vicepresidente e assessore all’Ambiente della Regione Campania, Fulvio Bonavitacola, unitamente al direttore generale della Protezione Civile, Italo Giulivo, hanno presieduto un sopralluogo nelle aree colpite, constatando in prima persona i progressi compiuti.
L’incendio, sebbene ancora caldo in alcuni punti, è stato efficacemente arginato, con operazioni di spegnimento e consolidamento che proseguono incessantemente a terra, supportate dall’intervento manuale per raggiungere aree impervie.

La resilienza del territorio è stata garantita dall’impegno di oltre cento unità specializzate dell’antincendio boschivo, operanti sotto la direzione operativa della Protezione Civile regionale.

Parallelamente, è stata immediatamente avviata una prima fase di bonifica emergenziale, mirata a mitigare i danni ambientali e prevenire ulteriori rischi di riaccensione.
Il contributo aereo è stato cruciale: durante la fase più critica, i velivoli della flotta dello Stato, affiancati dagli elicotteri regionali, hanno effettuato ricognizioni aeree e interventi mirati.

L’azione aerea continua, con elicotteri dedicati al monitoraggio costante e all’eventuale supporto, in caso di necessità.
Un elemento chiave di questa risposta efficace è stata la graduale, ma significativa, riduzione delle risorse straordinarie.

Domani, infatti, le squadre delle colonne mobili nazionali e del Dipartimento della protezione civile lasceranno il Vesuvio, segno di un controllo sempre più saldo sulla situazione.

L’azione concertata ha visto protagonisti numerosi attori: la Protezione Civile regionale e nazionale, i Vigili del Fuoco, l’Esercito, le Forze dell’Ordine, Sma Campania, i volontari e un’ampia rete di operatori.
Bonavitacola ha espresso profonda gratitudine a tutti, sottolineando come la tempestività e la proficuità del coordinamento tra Regione, Prefettura, Comuni e Ente Parco siano state determinanti per il successo dell’intervento.

La mobilitazione nazionale, prontamente richiesta al governo regionale, ha portato risorse cruciali da ogni parte d’Italia.
L’evento, pur nella sua drammaticità, ha offerto un’occasione per rafforzare la collaborazione istituzionale e per ribadire l’importanza di una prevenzione efficace, investendo nella gestione del territorio e nella sensibilizzazione della comunità, affinché il Vesuvio possa continuare a essere un simbolo di bellezza e un patrimonio da custodire con cura.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -